- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

    Gli eurodeputati non possono maltrattare gli assistenti, il Tribunale Ue condanna l’Eurocamera

    Per i giudicile istituzioni europee non possono giustificare le molestie verso i dipendenti con la presenza di un ambiente lavorativo "stressante", nè costringere le vittime al silenzio sui provvedimenti presi contro gli abusi

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    13 Luglio 2018
    in Politica

    Bruxelles – Gli eurodeputati e i funzionari degli organismi europei non possono maltrattare i loro dipendenti, nemmeno in situazioni stressanti, e le istituzioni Ue non possono imporre il silenzio alle vittime di molestie, ha stabilito il tribunale dell’Unione europea il 13 luglio.

    Le sentenze riguardano i casi di due donne, un’assistente parlamentare al Parlamento europeo e un’impiegata della Banca europea degli investimenti, che hanno subito abusi verbali e psicologici da parte dei loro superiori, senza che le istituzioni per le quali lavoravano le assistessero in modo adeguato.

    Il Tribunale, si legge nel verdetto dei giudici del Lussemburgo, “condanna il Parlamento europeo e la Bei a versare ciascuno 10.000 euro a titolo di risarcimento danni ad agenti vittime di molestie psicologiche” rimarcando “l’obbligo delle istituzioni di procedere in sede disciplinare qualora le molestie siano accertate”.

    La prima donna, M.C. era l’assistente di un’eurodeputata, A.H., che, nel 2013, si era vista prima sciogliere il contratto anzitempo e poi negare assistenza da parte del Parlamento europeo, che aveva giudicato le umiliazioni e le minacce subite dalla donna – per le quali M.C. aveva chiesto aiuto – come la normale conseguenza di un clima lavorativo per sua natura stressante.

    Il Parlamento, difatti, aveva stabilito che “sebbene l’utilizzo di un linguaggio duro sia di per sé deplorevole, al contempo sarebbe a volte stato difficile, nell’ambito lavorativo stressante connesso ai lavori parlamentari, astenersi dall’utilizzare un siffatto linguaggio”.

    I giudici, tuttavia, hanno riconosciuto che, se da un lato “il comportamento dell’eurodeputata” “non può in alcun caso essere ritenuto un atteggiamento degno di un membro di un’istituzione dell’Unione”, dall’altro il Parlamento “ha commesso un errore di valutazione” nel “ritenere non abusivo il comportamento della deputata”.

    L’addetta della Bei, invece, che ne aveva denunciato il nuovo direttore per averla sollevata senza motivo dal suo incarico, denigrandola e rivolgendole frasi aggressive, aveva ottenuto dalla banca un riconoscimento parziale della responsabilità del direttore e le scuse di questo, vincolate però all’obbligo di silenzio, anche tra i suoi prossimi, sui fatti avvenuti.

    “La Bei ha adottato misure insufficienti e inappropriate rispetto alla gravità del caso” hanno tuttavia sentenziato i giudici. Inoltre la banca, si legge nella sentenza,  non poteva in ogni caso “assegnare alla sua decisione e alla lettera di scuse del nuovo direttore un livello di riservatezza tale da vietare all’addetta di rivelare a terzi l’esistenza di tali documenti nonché il loro contenuto” perché questo sarebbe di fatto un impedimento alla messa in campo di un’azione legale contro la banca.

    Il Parlamento e la Bei hanno adesso due mesi di tempo per impugnare la causa davanti alla Corte di giustizia dell’Ue.

    Tags: abusiassistente parlamentareBanca europea per gli investimentibeiMichela Curtomolestieparlamento-europeoTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Politica

    Von der Leyen presenta ‘Rearm Europe’: “Pronti ad aumentare massicciamente la spesa per la difesa”

    4 Marzo 2025
    Gelsomina Vigliotti
    Economia

    Rapporto Bei sugli investimenti: imprese italiane resilienti e fiduciose, ma con margini di miglioramento su clima e innovazione

    12 Febbraio 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione