- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’Europa unita contro il nemico comune: la plastica

    L’Europa unita contro il nemico comune: la plastica

    FISE di FISE
    9 Luglio 2018
    in Editoriali
    sacchetti plastica

    Di Alessandro Bosco

    Lo scorso 3 luglio si è celebrato il Plastic Bag Free Day. Ha tre anni la direttiva europea per limitare l’utilizzo di buste di plastica che oggi il 72% degli europei dichiara di usare meno (dati Eurobarometro).

    La plastica è il materiale della nostra modernità: auto, elettrodomestici, cellulari, tv, cotton fioc. La lista potrebbe continuare all’infinito. Il suo utilizzo così diffuso è dovuto alle sue particolari proprietà: occorre una quantità di energia molto piccola per produrla e, ad esempio, grazie agli imballaggi di plastica siamo in grado di conservare cibo che altrimenti andrebbe perduto.

    Oggi, però, non riusciamo a chiudere il circolo economico (produzione-consumo-riciclo-produzione) e la plastica è sempre più un problema per la tenuta ecologica del pianeta.

    La quantità prodotta all’anno nel mondo è pari a 322 milioni di tonnellate di cui 8 finiscono negli oceani.

    La plastica rappresenta l’85% dei rifiuti marini e dal 2050, secondo la Ellen McArthur Foundation, con questi ritmi potrebbe superare la quantità di pesci nei mari. Nel Mediterraneo ci sono 40 pezzi di rifiuti marini per chilometro quadrato.

    Un altro enorme problema è la microplastica, presente nell’aria, nella terra e nelle acque. Negli oceani e nei mari la plastica si disintegra facilmente in pezzi minuscoli che vengono mangiati dal plankton, a sua volta poi mangiato dai pesci. Oltre a rappresentare un grosso pericolo per la biodiversità, la microplastica arriva fino alle nostre tavole e quindi fino ai nostri corpi, con conseguenze per la nostra salute non ancora studiate a sufficienza.

    L’Unione europea ha continuato quindi il suo lavoro per affrontare questa grande sfida. Il 16 gennaio 2018 la Commissione europea ha approvato una nuova strategia d’azione. L’obiettivo è di rendere riciclabili entro il 2030 tutti gli imballaggi di plastica, stimolando così (anche attraverso un apposito fondo) l’innovazione nel settore. Nel 2014 nell’Unione meno del 40% degli imballaggi di plastica sono stati riciclati.

    L’ultima tappa del percorso è lo scorso 28 maggio. Così in un comunicato stampa si esprimeva la Commissione europea:

    Di fronte al costante aumento dei rifiuti di plastica negli oceani e nei mari e ai danni che ne conseguono, la Commissione europea propone nuove norme di portata unionale per i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d’Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e abbandonati.

    Questi prodotti, da soli, rappresentano il 70% dei rifiuti marini. Sarà vietata la vendita solo dei prodotti per i quali esistono già valide alternative (bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini). Per gli altri si lavorerà per limitarne l’utilizzo (sono anche previsti incentivi per la produzione di prodotti alternativi). Ai produttori verrà richiesto, inoltre, di rispettare particolari standard di progettazione.

    Secondo la Commissione, le nuove norme stimoleranno la competitività delle imprese europee nel mercato mondiale. L’Europa è la prima a introdurre normative di questo genere, in un mercato come quello dei prodotti sostenibili in piena espansione. Le imprese potranno accumulare un vantaggio tecnologico importante e abbattere i costi di produzione.

    Le nuove proposte ora dovranno passare al vaglio del Parlamento e del Consiglio a cui la Commissione ha chiesto di agire in via prioritaria entro maggio 2019.

    Le istituzioni europee stanno assumendo una serie di iniziative che garantiscano all’Europa e ai suoi cittadini un futuro sostenibile. Come cittadini, però, abbiamo la grande responsabilità di alimentare un processo uguale e inverso, dal basso verso l’alto. Allo stimolo economico degli incentivi e delle prospettive di guadagno nel settore, dobbiamo affiancare un ritrovato senso civico, dobbiamo affiancare una visione del mondo che vogliamo domani, una visione in grado di ispirare la nostra azione quotidiana.

    Da questo punto di vista, le esperienze di alcuni Comuni virtuosi potrebbero rappresentare un ottimo punto di partenza.

    Tags: commissione europeanorme europeePlastic Bag Free DayplasticaUniversità la Sapienza

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione