- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mediatore europeo: Mala amministrazione che Draghi sia ancora nel G30

    Mediatore europeo: Mala amministrazione che Draghi sia ancora nel G30

    L'appartenenza del presidente della Banca centrale europea al Gruppo dei 30 mina la percezione dell'indipendenza della Bce e va considerato come "un caso di cattiva amministrazione"

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    6 Luglio 2018
    in Economia, Politica

    Bruxelles – Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi non dovrebbe far parte dell’organizzazione privata di finanzieri e accademici Gruppo dei 30 (G30), è questo è un esempio di “mala amministrazione”. L’Ombudsman europeo Emily O’Reilly, insiste e alza il tono, ritenendo insoddisfacenti le risposte fornite dalla Bce in risposta ai rilievi già mossi in precedenza a Draghi in merito alla sua partecipazione ai al gruppo.

    La “decisione”, adottata il 3 luglio ma tenuta poi riservata fino a ieri sera, è l’ultima tappa di un caso aperto dall’Ombudsman a gennaio 2018 volto a verificare se vi fosse compatibilità della carica di Presidente della Bce con l’appartenenza ai 30 di Washington.

    Quando in aprile O’Reilly era giunta alla conclusione che Draghi avrebbe dovuto sospendere la sua adesione al G30 per proteggere la Banca centrale europea dal rischio di veder compromessa la percezione della sua indipendenza, difatti, la Bce aveva replicato di “non condividere” il punto di vista dell’Ombudsman.

    “La risposta delle della Bce alle nostre raccomandazioni non è stata soddisfacente”, ha però risposto l’Ombudsman. La Bce “continua a negare le implicazioni dell’appartenenza del presidente al G30 e rifiuta di adeguare le sue regole e procedure. Quindi l’Ombudsman chiude la sua inchiesta confermando di essere in presenza di un caso di mala amministrazione”, ha concluso O’Reilly.

    Il gruppo dei 30 è un’organizzazione “consultiva” su “affari economici e monetari. Ha sede a Washington e ne fanno parte banchieri, professori universitari, membri di fondazioni e organizzazioni varie di tutto il mondo, che ricoprono o hanno ricoperto cariche apicali in ambito economico e finanziario, soprattutto a livello di banche centrali, istituzioni internazionali, o istituzioni nazionali (governi). 

    Tra i 30 membri, tra i quali figurano l’ex numero uno della Bce Jean-Claude Trichet (presidente onorario del gruppo), gli ex presidenti della Federal Reserve Paul Volcker e Ben Bernanke,  vi sono anche due donne. Draghi è l’unico, insieme al governatore della Banca di Inghilterra, ad avere – allo stato attuale – un ruolo attivo al vertice di una banca centrale.

    L’esperienza (passata) ai massimi livelli dei suoi membri  è rispecchiata anche nella mission del gruppo, che, si legge sul sito internet, “è caratterizzato dalla sua conoscenza del passato e da una mentalità aperta e lungimirante”

    Il G30, scrive il gruppo nel suo sito, “intende approfondire la comprensione delle questioni economiche e finanziarie internazionali e esplorare le ripercussioni internazionali delle decisioni prese nei settori pubblico e privato”.

    Tags: banchebanchieribceBen BernankeEmily O'ReillyFederal reservefinanzaG30gruppo dei trentaJean-Claude Trichetmario draghiOmbusdmanpresidente della banca centrale europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione