- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Consiglio accelera sulla difesa Ue, approvata la proposta del fondo da 13 miliardi

    Il Consiglio accelera sulla difesa Ue, approvata la proposta del fondo da 13 miliardi

    il consiglio Affari esteri ha dato l'avallo all'iniziativa della Commissione per un fondo per la Difesa, che dovrebbe dotarsi di 13 miliardi di euro per per il periodo 2021-2027 e a nuove a regole per la governance della cooperazione strutturata permanente (Pesco)

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    25 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – Mentre Francia, Germania e altri 7 stati Ue ( tra cui il Regno unito che presto lascerà i 27) pensano ad acquisire autonomia dalla Nato con una forza militare europea, i ministri della difesa dell’Unione fanno fanno fare passi avanti alla cooperazione tra Stati nella ricerca e nello sviluppo militare, e sostengono le missioni globali dell’Ue. Il 25 giugno, i ministri della Difesa europei hanno dato l’avallo a all’iniziativa della Commissione per un fondo per la Difesa, che dovrebbe dotarsi di 13 miliardi di euro per per il periodo 2021-2027 e a nuove a regole per la governance della cooperazione strutturata permanente (Pesco).

    Nel corso della riunione a Lussemburgo, il Consiglio ha stabilito che i 13 miliardi che l’esecutivo comunitario vuole riservare al fondo nell’ambito del nuovo Quadro finanziario pluriennale (che è in fase di negoziazione), possono essere uno “strumento appropriato”.

    Presentando una nota della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale, il commissario per il Bilancio Ue Guenter Oettinger ha parlato dei 13 miliardi proposti come un “contributo importante” che va deve avere “effetti a cascata nel settore difesa”.

    Nato per migliorare innovazione e cooperazione nella ricerca e sviluppo industriale del settore, il fondo ha come obiettivo quello di rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue nel campo della Difesa, potenziando la ricerca e l’innovazione trans-frontaliere. Il Fondo europeo per la difesa è stato annunciato da per la prima volta dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2016 ed è stato lanciato in versione sperimentale nel giugno 2017.

    Il Consiglio ha anche stabilito nuove regole per la Pesco, in particolare per i singoli progetti che ne fanno parte, per i quali si prevede che la direzione politica sia affidata al Consiglio, mentre la governance dei progetti agli Stati membri coinvolti – e a fare da punto di contatto sarà il segretario della stessa Pesco.

    Impegni  più stringenti per gli Stati membri verranno resi noti entro la fine del mese, mentre a novembre il Consiglio prenderà decisioni sui nuovi progetti. L’Italia ha una buona posizione sui 17 progetti in corso – partecipa a 15 e ne guida 4.

    I ministri hanno anche discusso del Fondo europeo per la pace, proposto dall’alta rappresentante Federica Mogherini nella prima metà di giugno, stabilendo che gli organismi competenti si mettano al lavoro per presentare proposte concrete.

    Il fondo – che dovrebbe essere finanziato al di fuori del bilancio Ue – dovrebbe contribuire a migliorare la capacità dell’Ue di prevenire conflitti e garantire la sicurezza internazionale per le missioni Ue compiute nel quadro della politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc).

    Infine, i ministri hanno parlato anche di mobilità militare, dopo che Federica Mogherini e la Commissione europea hanno adottato un Action Plan in proposito a marzo 2018.  Il Consiglio chiede una rapida attuazione del piano, in particolare perché vengano messi a punto i dettagli tecnici necessari (su infrastrutture dei trasporti, veicoli, ecc.) entro luglio 2018.

    Tags: action planborndifesaFederica MogheriniGuenter OettingerpescoPsdcue

    Ti potrebbe piacere anche

    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione