- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Consiglio europeo: bloccare i movimenti dei richiedenti asilo e creare “piattaforme regionali” per gli sbarchi

    Il Consiglio europeo: bloccare i movimenti dei richiedenti asilo e creare “piattaforme regionali” per gli sbarchi

    Lo affermano le bozze di conclusioni del prossimo Vertice dei capi di Stato e di Governo che Eunews ha potuto leggere

    Lena Pavese di Lena Pavese
    19 Giugno 2018
    in Politica
    Consiglio europeo

    La sala di riunione del Consiglio europeo

    Bruxelles – Piattaforme “regionali” per distinguere i migranti economici da coloro che richiedono protezione internazionale e leggi nazionali per impedire ai richiedenti asilo di muoversi all’interno dell’Ue. Un colpo al cerchio e uno alla botte è quello a cui lavora il gabinetto del presidente del Consiglio europeo Donald Tusk in vista del Vertice del 28 e 29 giugno, secondo una bozza di conclusioni che Eunews ha potuto visionare.

    Come indicato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal presidente francese Emmanuel Macron dunque si potrebbero creare (ma dove? In Europa o fuori? Non è specificato nel documento) degli hub dove smistare i migranti, e dunque da lì stesso, si immagina, rimandare indietro quelli “economici”, che andranno però anche definiti un po’ meglio. Come chiedono i Paesi di Visegrad e anche la Csu nel governo tedesco, si bloccherebbero invece le frontiere interne ai richiedenti asilo, proposta che all’Italia non dovrebbe andare proprio a genio.

    “Il Consiglio europeo – afferma il punto 4 della bozza – sostiene lo sviluppo del concetto di piattaforme regionali di sbarco, in stretta collaborazione con l’Unhcr (l’Agenzia per i rifugiati dell’Onu) e lo Iom (Organizzazione internazionale per le migrazioni). Questa piattaforme dovranno fornire una rapido procedura per distinguere tra migranti economici e coloro che sono bisognosi di protezione internazionale, e ridurre gli incentivi ad affrontare viaggi pericolosi”.

    Il paragrafo della bozza di Conclusioni del Consiglio sulle “piattaforme”

    Il punto 6 afferma invece che “i movimenti secondari (cioè tra un Paese e l’altro, ndr) di coloro che chiedono protezione tra gli Stati membri mettono in gravemente a rischio l’integrità del Sistema di Asilo europeo. Gli Stati membri dovrebbero prendere tutte le misure legislative ed amministrative interne per contrastare questi movimenti e cooperare strettamente tra di loro a questo scopo”.

    Il paragrafo 6
    Tags: Asilobisognosi protezionebozzaconclusioniconsiglio europeoeucomigrantimigranti economiciPiattaforme di sbarco

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione