- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 9 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La forza della Francia

    La forza della Francia

    Diego Marani di Diego Marani
    14 Giugno 2018
    in Editoriali
    Francia Italia forza Aquarius

    Abbiamo tutte le ragioni per recriminare contro l’arroganza della Francia che ci accusa di cinismo per la faccenda Acquarius e intanto chiude le sue frontiere ai migranti provenientI dall’Italia.

    Questo però non toglie nulla al nostro cinismo. E ancora di più alla nostra debolezza politica. Il grande problema del diritto internazionale è che non c’è polizia per farlo rispettare. Così quando le interpretazioni sono controverse o quando ci sono in ballo interessi troppo grandi per lasciar parlare il diritto, gli Stati che possono fanno parlare la forza. La Francia è uno di quelli che può. Noi no. La Francia è stata capace di piegare l’Italia e costringerci a appoggiare la sua guerra in Libia, contro i nostri interessi e a sostegno delle sue compagnie petrolifere. Questo perché la Francia ha una visione di sé nel mondo, sa che ruolo può svolgere e persegue una politica estera coerente. Ha capacità e peso negoziale con gli altri paesi e questo le permette di stringere alleanze. Dispone di forze armate moderne che è in grado di muovere sullo scacchiere mondiale. Noi non siamo stati neppure capaci di difendere una nave dell’Eni dalle prepotenze della Turchia. La nostra politica estera è inconsistente e debole. Il nostro nuovo governo vorrebbe riaprire gli scambi con la Russia ma non ha la forza politica per convincere i nostri partner. Così abbiamo gesticolato un poco e poi siamo rientrati nei ranghi.

    La Francia si sta comperando molti fiori all’occhiello dell’industria italiana, dalla moda alle telecomunicazioni, e noi non riusciamo a resisterle. Questo perché la Francia ha una chiara politica industriale, condotta dallo Stato in coordinamento con la grande industria, per far fronte ai cambiamenti portati dalla globalizzazione e rendere le sue imprese capaci di resistere alla concorrenza internazionale. Le nostre imprese invece non riescono a passare dalla conduzione familiare che ha fatto il loro successo in passato a quella gestione manageriale più strategica che oggi è indispensabile per operare su mercati globali e così diventano facile preda di altri. Il nostro Stato non ha nessuna strategia industriale e la minima capacità di sostenerle.

    La Francia ha dimostrato di essere capace di compiere una missione militare in Siria e di colpire obiettivi militari alla stregua di Russia e Stati Uniti. Cose che contano molto per la credibilità politica ed economica di un paese. Una partecipazione militare che assicurerà ai transalpini una grossa fetta nella ricostruzione della Siria. Anche qui trionfa il cinismo e il diritto internazionale ha poca voce in capitolo ma così va il mondo. La Francia da sola ha sostenuto per anni una guerra contro Daesh in Mali e in Mauritania. Ancora una volta lo ha fatto perché le conveniva ma senza il suo intervento, questi ed altri paesi dell’Africa sub-sahariana sarebbero oggi infestati da milizie jihadiste.

    La Francia è da sempre tecnologicamente più avanzata di noi. La sua industria aerea, militare e civile, è all’origine del colosso europeo Airbus, che procura lavoro e commesse anche a molte imprese italiane. Fu la Francia che inventò Internet negli anni ’80 con il sistema Minitel. Poi perse la battaglia con gli Stati Uniti ma  la sua industria informatica conserva una grande vitalità.

    Insomma la Francia è uno Stato forte, consapevole della posizione che vuole avere nel mondo e capace di perseguirla. E se noi non siamo capaci di competere e di resistere alla sua ingerenza, i motivi sono sempre quelli, sempre i soliti. Il nostro forte indebitamento e la conseguente incapacità di fare investimenti, l’arretratezza delle nostre infrastrutture, l’assenza e l’inefficacia dello Stato, il mastodontismo burocratico e nessuna politica estera ci rendono un nano politico, quando invece per dimensione e importanza potremmo essere un magnete nella regione mediterranea ed esercitare noi quell’influenza che oggi invece ci tocca di subire.

    Tags: Aquariusforzafranciaindustriaitaliamigrantipolitica esterascuse

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    cedu
    Notizie In Breve

    La Cedu condanna l’Italia a risarcire gli abitanti dell’area delle Fonderie Pisano a Salerno

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione