- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione sferza gli Stati Ue su migranti e Brexit: “Basta con infiniti rinvii”

    La Commissione sferza gli Stati Ue su migranti e Brexit: “Basta con infiniti rinvii”

    Il vicepresidente Timmermans esorta i leader a non far fallire l'appuntamento del Consiglio europeo di giugno, serve una svolta vera su immigrazione e divorzio dal Regno unito

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2018
    in Politica
    Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans (archivio)

    Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans (archivio)

    Bruxelles – Basta rinvii, adesso è il momento delle decisioni. L’Europa degli Stati si è data e ridata tempo per arrivare a delle decisioni che ancora non appaiono alla portata. Proprio per questo, ora non è più la stagione degli indugi e la riunione del Consiglio europeo di giugno non può deludere le attese. Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, invita i membri dell’Ue ad assumersi le responsabilità. Parla in Aula al posto del presidente Jean-Claude Juncker, di rientro dal G7, e partendo proprio dall’esito del summit dei sette grandi, il numero due dell’esecutivo comunitario ricorda l’importanza di essere determinati ad andare avanti.

    “Non voglio dire che le regole costruite attentamente dopo la seconda guerra mondiale stanno fallendo, ma è la prima volta dal 1945 che un presidente degli Stati uniti non vede come interesse strategico americano assicurare un’Europa unita e stabile”. L’allontanamento dell’America di Donald Trump, per Timmermans, non può che significare una cosa: “Vuol dire che l’Unione europea deve avere il proprio destino nelle proprie mani”. Il vicepresidente della Commissione Ue non ha dubbi sul fatto che “l’Ue può farlo”, però le potenzialità teoriche si scontrano con le incapacità pratiche.

    Immigrazione e Brexit, tutti temi che mostrano le difficoltà nel trovare l’unità politica richiesta dalla situazione. Nell’impossibilità di adottare misure condivise, si rinvia. “Lo scorso dicembre i leader hanno deciso di ritornare su determinate questioni a marzo, a marzo hanno deciso di tornare ancore sulle stesse questioni a giugno. E’ vero che le decisioni importanti richiedono tempo, ma non possono essere posticipate all’infinito”. Un chiaro invito a prendere le decisioni promesse ai cittadini. Ne va della credibilità dell’Ue, oltreché della sua sopravvivenza. “Il vertice del Consiglio europeo di giugno è una buona opportunità per dimostrare volontà politica, decisione e unità”.

    Ma gli Stati sono divisi, e Timmermans ne è consapevole. Lo ricorda ai parlamentari europei nel passaggio del suo discorso in cui invoca “un compromesso su Dublino”, il regolamento che disciplina il sistema comune di asilo. “La prevenzione di crisi future è importante quanto la gestione di quelle attuali, ma ci sono sensibilità e posizioni diversi tra gli Stati”. Distanze da colmare. “E’ tempo di affrontare il problema”, perché “la situazione nel Mediterraneo è lì a ricordarci che non possiamo sperare che i problemi scompaiano” da soli. E’ vero per l’immigrazione, come lo è per la Brexit. Non ci sono grandi progressi, ma ciò non vuol dire che tutto è perduto. “Abbiamo ancora tre settimane per fare passi avanti, è nell’interesse di tutti”.

    Tags: brexitconsiglio europeoDublinofrans timmermansfuture of europeimmigrazioneparlamento europeoplenariaregolamento Dublinoriforma di DublinoRifugiatiuevertice ue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione