- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cresce il mercato per intelligenza artificiale e big data. Ma l’Europa non investe abbastanza

    Cresce il mercato per intelligenza artificiale e big data. Ma l’Europa non investe abbastanza

    Numerosi studi hanno dimostrato che le società che utilizzano i sistemi di data driven innovation riescono a beneficiare di una crescita della produttività anche del 10% più rapida di chi non le utilizza. Un evento di I-Com ne ha discusso

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Giugno 2018
    in Economia
    intelligenza artificiale, i-com

    di Maria Francesco Amodeo

    Bruxelles – Gli investimenti delle imprese di tutto il mondo in dispositivi di intelligenza artificiale dovrebbero raggiungere entro la fine del 2018 i 19,1 miliardi di dollari. E’ questa la stima calcolata in base alla crescita delle vendite di sistemi di AI nella prima metà del 2018. Se la tendenza dovesse rimanere la stessa nei restanti sei mesi, a fine anno si arriverebbe a una spesa in questo settore superiore del 54,2% rispetto a quella del 2017.

    L’intelligenza artificiale è il simbolo del progresso di oggi e di domani: non sorprende quindi che da questo punto di vista il totale della spesa sia in crescita. Eppure l’Europa nel suo complesso – considerata sia nella sua componente pubblica che in quella privata – non investe ancora abbastanza in questo settore e lo stesso avviene anche per i big data.

    Numerosi studi hanno dimostrato che le società che utilizzano i sistemi di data driven innovation riescono a beneficiare di una crescita della produttività anche del 10% più rapida di chi non le utilizza. Si prevede, inoltre, che entro il 2026 il mercato dei big data dovrebbe crescere nel panorama mondiale fino ad arrivare a una spesa pari ai 92 miliardi di dollari. Con numeri sempre in crescita, i dati sono già diventati uno strumento indispensabile per favorire lo sviluppo delle imprese.

    Nonostante ciò però, gli investimenti in questo ambito sono ancora troppo bassi nei Paesi europei: secondo l’Eurostat solo il 10% delle aziende europee fa uso di strumenti di big data. Lo skill gap è di 420.000 posti di lavoro vacanti nell’Unione Europea (il 6,2% della domanda totale) e si calcol che di questo passo sia destinato ad aumentare fino a 769.000 entro il 2020.

    Nel Vecchio Continente, dunque, c’è ancora tanta strada da percorrere come è confermato pure dalle scelte dell’Unione Europea che ha introdotto varie forme di finanziamento a favore delle imprese che decidono di investire in intelligenza artificiale.

    Proprio sull’importanza dei nuovi strumenti tecnologici, sulla digitalizzazione di imprese e pubbliche amministrazione e sull’innovazione digitale, si sono confrontati ieri a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo alcuni rappresentanti del mondo delle aziende e delle istituzioni in occasione dell’evento organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che ha presentato lo studio “Data driven innovation & artificial intelligence”. Il paper si concentra in particolare sul crescente impatto del mercato dei dati sull’economia, sui sistemi di cloud computing come opportunità per le pubbliche e medie imprese che intendono beneficiare dei vantaggi legati all’utilizzo dei big data senza sostenere costi troppo onerosi e sull’uso dell’AI nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni. Un focus è inoltre dedicato alle digital skills oggi necessarie per essere competitivi sul mercato del lavoro.

    L’iniziativa si è aperta con le considerazioni introduttive dell’eurodeputato del gruppo Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici Brando Benifei e del presidente di I-Com Stefano da Empoli che ha dichiarato: “I big data e l’intelligenza artificiale offrono rilevanti possibilità di crescita economica e di innovazione sociale. Rappresentano un’opportunità più che una minaccia. Grazie alla trasformazione digitale imprese e pubbliche amministrazioni possono diventare più efficienti e offrire servizi migliori a cittadini e clienti. Per questo è urgente che l’Europa aumenti gli investimenti in tal senso, secondo una strategia coordinata”. Al dibattito erano presenti anche gli europarlamentari Daniel Dalton e Carlos Zorrinho e il senior expert di Agid Enzo Maria Lefevre.

    Tags: big datai-comintelligenza artificialeinvestimentiparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione