- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il 70% delle imprese europee ignora le minacce informatiche e le loro conseguenze

    Il 70% delle imprese europee ignora le minacce informatiche e le loro conseguenze

    Il grosso delle aziende europee "non comprende la portata della propria esposizione ai rischi di cyber-attacco", rileva uno studio commissionato per il Comitato economico e sociale europeo. Gli hacker non si fermano, gli esperti per bloccarli scarseggiano

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Giugno 2018
    in Economia

    Bruxelles – Gli attacchi informatici di vario genere aumentano e tutti ne sono consapevoli, gli investimenti in messa in sicurezza della rete però restano inadeguati. La maggior parte delle aziende dell’Ue è quindi “impreparata” a gestire situazioni critiche qualora queste dovessero verificarsi, con cittadini che rischiano di pagare fino a 49,88 euro a persona per le conseguenza dei pirati informatici. A rilevarlo il Comitato economico e sociale europeo (Cese), in uno studio dedicato alla materia.

    Il problema è economico, ma non solo. E’ vero che le piccole e medie imprese, proprio perché tali, non possono permettersi di investire adeguatamente nella sicurezza informatica restando così più esposte a rischi. Ma è vero anche che non si investe perché non si capisce l’importanza di costruire delle difese adeguate. La maggior parte delle aziende “non si rende conto” della sua importanza finché non viene colpita dagli hacker. Quasi il 70% delle aziende europee non comprende la portata della propria esposizione ai rischi informatici, nonostante quattro aziende su cinque abbiano avuto almeno un incidente di sicurezza informatica nell’ultimo anno.

    Finanza, sanità, commercio al dettaglio, servizi alle imprese e tecnologia dell’informazione: questi i settori oggetti di attacchi informatici. Eppure “né i singoli Stati membri né le imprese” sembrano sostenere la loro sicurezza informatica con risorse adeguate, per quanto a situazione vari in modo significativo tra settore pubblico e privato. Mentre nel pubblico c’è comunque un impegno politico a dotarsi di strumenti di risposta, nel privato si tergiversa. Sono ben sette gli Stati membri (Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Malta e Slovenia) a non avere squadre private di risposta alle crisi informatiche.

    La situazione è diversa a livello europeo. C’è chi investe di più – l’Estonia è un Paese leader, in questo settore – e chi meno. Per il Cese, “è interessante notare che alcuni paesi che ottengono un punteggio scarso in termini di digitalizzazione aziendale – Italia o Croazia, ad esempio – ottengono un punteggio elevato in termini di una politica di sicurezza informatica definita formalmente in atto”. L’Italia dunque prima crea l’ambiente favorevole, e poi ci sposta l’economia. O così sembrerebbe. I dati mostrano comunque come la Penisola sia terza nell’Ue per quota di imprese che ha formalmente definito politiche di sicurezza informatica (43% delle imprese operanti, dietro a Svezia e Portogallo).

    Il consiglio per le imprese è di non aspettare politiche governative, comunque esplicitamente richieste dallo studio al fine di “stimolare la sicurezza delle Pmi”. Gli Stati potrebbero non essere in condizione di pagare politiche di messa in sicurezza. Perciò, “per quanto riguarda la mancanza di finanziamenti, le aziende dovrebbero considerare il finanziamento una propria responsabilità”. Il consiglio per l’Ue, invece, è di fare in fretta. A livello europeo “non esiste ancora una procedura su come le autorità europee dovrebbero affrontare una crisi di sicurezza informatica”.

    Ma c’è dell’altro. Non c’è un investimento nella formazione, ed è questa la principale sfida dell’Unione europea. Mentre le minacce per la sicurezza cibernetica aumentano, la disponibilità di specialisti in nuove tecnologie aumenta, “rendendo ancora più difficile migliorare i livelli di sicurezza informatica”. Secondo lo studio, entro il 2020 ci saranno circa 755mila posti vacanti potenziali per gli esperti dell’Itc. Qualcosa su cui lavorare.

    Tags: cesecomitato economico e sociale europeocyber securityhackerimpreseindustriainternetpmisicurezza ciberneticasicurezza informaticaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione