- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » A Bruxelles è scontro sull’ammodernamento dei famosi chioschi delle “frites”

    A Bruxelles è scontro sull’ammodernamento dei famosi chioschi delle “frites”

    Il Consiglio comunale ha deciso di incaricare un architetto di ricostruire 10 baracchini, creando chioschi nuovi, ecologici e funzionali. L’obiettivo è sia quello di attirare turisti che di rendere felici i residenti. Ma è complicato

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    23 Maggio 2018
    in Cultura
    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    Bruxelles – Nonostante l’apprezzamento per le frites – le patatine fritte –  che costituiscono una ragione di orgoglio per la popolazione belga, le condizioni sgangherate in cui versano i chioschi costituiscono motivo di imbarazzo per l’amministrazione di Bruxelles, tanto da decidere di rimodernarne alcuni.

    La regione della Capitale belga ha dunque deciso di incaricare un architetto – vincitore di diversi premi – per la ricostruzione di 10 baracchini (che in verità solo un paio di anni fa si erano già dovuti adeguare a nuove norme igieniche), creando chioschi nuovi, ecologici e funzionali. L’obiettivo è sia quello di attirare turisti che di rendere felici i residenti.

    Tuttavia, i residenti non hanno preso bene la decisione e hanno espresso la loro contrarietà.

    L’architetto Thomas Hick ha dichiarato che “all’inizio era un argomento controverso e abbiamo esitato a prendere parte alla competizione per progettarli. I chioschi sono vecchi e sgangherati ed è qualcosa che ci piace di Bruxelles. Al contrario del modo francese – i belgi sono più “rudi” nel modo in cui mangiano le frites”.

    Ma poi si è deciso che “non era solo una questione architettonica, ma di funzionalità e i cartelli sono la parte più importante, quella che danno ai chioschi la loro identità”.

    Non è la prima volta che i belgi insorgono contro migliorie proposte a questo pezzo della loro tradizione. Un suggerimento dello scorso anno da parte della Commissione europea secondo cui le patatine dovrebbero essere sbollentate prima di essere fritte per impedire la formazione di un composto cancerogeno è stato accolto come un crimine contro il popolo belga.

    Hick ha compreso i pericoli di eccessivi cambiamenti. Ha così deciso di mantenere la forma standard delle baracche, la caratteristica tenda da sole e la di vetro sono rimaste le stesse. Le facciate, tuttavia, saranno specchiate, e la segnaletica al neon e il colore delle piastrelle interne rifletteranno l’area locale di ciascuna baracca.

    I 50.000 euro previsti per la ristrutturazione lasciano spazio anche ai pannelli solari sul tetto per fornire energia, e ci sarà un sistema di raccolta della pioggia che raccoglie l’acqua in un serbatoio sul retro.

    Una panchina potrà essere incorporata nella baracca, sebbene questa caratteristica abbia incontrato anche qualche resistenza. “I proprietari sono un po’ preoccupati che le persone ubriache potrebbero essere tentate di restare un po’ troppo a lungo”, ha detto Hick.

    I chioschi sono di proprietà dei venditori, mentre i siti sono della città. Dopo i lavori di demolizione e di ricostruzione, le baracche saranno di proprietà della Regione e non lasceranno alcun costo aggiuntivo ai precedenti proprietari. Si spera che tutte e 10 le baracche saranno complete entro il 2019.

    Tags: bruxelleschioschifritesHickpatatine fritte

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione