- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » O’Reilly: “Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio”

    O’Reilly: “Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio”

    Il difensore civico europeo a Eunews: "Rendere disponibili gli atti dei triloghi, ogni regolamento deve essere tracciabile su un sito internet solo". Non si molla la presa su Draghi: "Partita lunga"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Maggio 2018
    in Politica
    Emily O'Reilly

    Emily O'Reilly

    Bruxelles – Il Consiglio europeo non è sufficientemente trasparente nel modo in cui prende le decisioni destinate a condizionare la vita quotidiani dei cittadini, la Commissione ha nominato il segretario generale in un modo che ha sollevato polemiche e soprattutto dubbi circa i modi di fare nelle istituzioni. E poi Mario Draghi, il presidente della Bce, membro del ‘Gruppo dei 30’, organismo che comprende il gotha della finanza mondiale. Oro colato per dietrologi ed euro-scettici, ma soprattutto materia di lavoro per Emily O’Reilly, il difensore civico europeo responsabile per la tutela dei cittadini e i casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni. A livello Ue i casi aperti o sollevati in seno all’ufficio del mediatore europeo non mancano. In questa intervista a Eunews, Emily O’Reilly fa il punto della situazione.

    Eunews: Fin dall’inizio il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ripete che questa è la Commissione dell’ultima chance. Crede che il caso Selmayr possa far perdere questa chance e alimentare sentimenti anti-europei?
    O’Reilly: “In generale quando si verificano controversie, di qualunque natura, che sono veicolate da stampa populista, si contribuisce a creare una visione caricaturale dell’Ue, che è quindi inaccurata e non giusta. E’ quindi importante che le istituzioni evitino di creare anche solo la percezione che qualcosa non sia stata gestita in maniera appropriata. Spesso i mezzi di informazione non sono affatto interessati all’Unione europea, ecco perché è importante evitare certe cose. Su questo caso specifico spetta alla Commissione riflettere su quello che è successo e imparare le lezioni del caso”.

    E: Ritiene che la lezione sia stata imparata?
    O’R: “Mi verrebbe da pensare di sì. Quanto accaduto sono certa che abbia messo in imbarazzo i commissari e in difficoltà Selmayr. Certamente si è dovuto riflettere su come gestire situazioni di questo tipo in futuro”.

    E: Quanto al Consiglio europeo, cosa si aspetta sul fronte di una maggiore trasparenza del processo decisionale?
    O’R: “Ho chiesto al Consiglio di registrare i nomi e le posizioni espresse dagli Stati membri dell’Ue quando decidono in co-decisione con il Parlamento europeo, quando si riuniscono per deliberare su regolamenti. Per i cittadini è molto difficile sapere come esprimono i Paesi e quali posizioni prendono. Ho anche chiesto che non ci sia circolazione limitata dei documenti non contrassegnati. Questi documenti, salvo particolari eccezioni, dovrebbero essere pubblicati. Su questo ha consegnato una relazione al Parlamento europeo. Cerco il sostegno del Parlamento su queste proposte e auspico di riceverlo”.

    E: Quello dell’accesso ai documenti è un problema di disponibilità o di difficoltà a reperire file già resi pubblici? Magari sono su internet ma bisogna trovarli…
    O’R: “E’ difficile dare una risposta generale. A volte potrebbero non esserci documenti, a volte ci sono documenti a disposizione. Quando penso al Consiglio penso che anche gli atti dei triloghi dovrebbero essere resi di facile accesso, dovrebbe esserci un sito internet di facile accesso dove i cittadini possano seguire quello che succede invece di saltare da un sito all’altro per tracciare un particolare provvedimento normativo”.

    E: Avete presentato alla Bce le raccomandazioni su Draghi e la sua partecipazione al Gruppo dei 30. La Bce non le seguirà. Che succede adesso? Cosa può fare il difensore civico?
    O’R: “Innanzitutto analizzerò la risposta fornita dalla Banca centrale europea. Ho risorse limitate e devo decidere come procedere. In teoria potremmo produrre un rapporto speciale al Parlamento, ma questo Parlamento si avvia alla fine della legislatura. Ci sono molte cose che richiedono più tempo. E’ una partita lunga”.

    Tags: bcecommissione europeaconsiglio europeoconsiglio uedifensore civicoEmily O'ReillyJean-Claude Junckermario draghiMartin Selmayrmediatore europeotrasparenzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione