- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue propone 100 miliardi nel prossimo bilancio per l’innovazione e la ricerca

    L’Ue propone 100 miliardi nel prossimo bilancio per l’innovazione e la ricerca

    Questa è una delle idee formulate dall’esecutivo comunitario per contribuire al dibattito che i capi di stato e di governo europei avranno a Sofia il 16 maggio in merito alle azioni necessarie a garantire la competitività globale dell’Ue.

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    15 Maggio 2018
    in Economia
    Light bulbs in row with single one in motion and shinning, isolated on black background

    Light bulbs in row with single one in motion and shinning, isolated on black background

    Bruxelles – 100 miliardi di euro da investire per l’innovazione e la ricerca, questa è la proposta di lanciata dalla Commissione europea il 15 maggio.

    I 100 miliardi, da destinare al programma Horizon Europe – il prossimo programma europeo per la ricerca –  e all’Euratom Research and Training Programme, dovrebbero entrare a far parte del futuro quadro finanziario pluriennale 2021 – 2027.

    E’ questa una di una serie di idee formulate dall’esecutivo comunitario per contribuire al dibattito che i capi di Stato e di governo europei terranno a Sofia domani, 16 maggio, sulla ricerca e l’innovazione e sulle azioni necessarie a garantire la competitività dell’Ue a livello mondiale.

    Carlos Moedas, commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione, ha spiegato: “La proposta di destinare 100 miliardi di euro al prossimo programma di ricerca e innovazione dell’Ue rappresenterebbe un enorme impulso” e costituirebbe un notevole incremento rispetto al passato.

    “Il budget per Horizon 2020 ammontava a 77 miliardi con il Regno Unito, senza il quale sarebbe stato 67 miliardi”, ha spiegato Moedas, aggiungendo che con la proposta di oggi ci sarebbe “un aumento del 15%” che “spero verrà difeso dai paesi europei” a Sofia.

    Oltre a questa somma considerevole, la Commissione intende fare in modo che la regolamentazione e il finanziamento delle imprese siano strutturati in modo tale da essere favorevoli all’innovazione, principalmente attraverso l’introduzione di una serie di misure per aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti delle aziende.

    Un’altra proposta che l’esecutivo comunitario ha messo sul tavolo, focalizzata sul miglioramento dell’innovazione, è quella di istituire un Consiglio europeo per l’innovazione, che abbia come obiettivo quello di contribuire a individuare e a realizzare su scala più ampia le innovazioni ad alto rischio e in rapida evoluzione che presentano grandi potenzialità di creazione di nuovi mercati.

    Con il 7% della popolazione mondiale, l’Ue contribuisce al 20% degli investimenti in ricerca e sviluppo e produce circa un terzo delle pubblicazioni scientifiche mondiali.

    Sebbene l’area di ricerca sia molto vasta, così come la collaborazione con partner internazionali e, in aggiunta, vi sia nell’Ue anche una solida base industriale, le imprese Ue spendono meno dei loro concorrenti internazionali.

    In particolare Stati Uniti e Cina “minacciano il ruolo di leader dell’Ue in aree chiave dell’industria” ed è per questo che “l’Europa deve investire di più per avere competitività” ha spiegato il Vice presidente della Commissione Jyrki Katainen.

    E questo vale soprattutto per quanto riguarda le nuove sfide della tecnologia, ha aggiunto Katainen.

    “Le nuove megatendenze, come l’intelligenza artificiale e l’economia circolare, sono destinate a causare profondi cambiamenti della società e dell’economia. Dobbiamo agire rapidamente per farci promotori di una nuova ondata di innovazione e determinare il tenore della concorrenza mondiale” ha concluso il Vice Presidente della Commissione.

    In Europa, ha spiegato Katainen “siamo bravi con l’innovazione ‘incrementale’, che non crea nuovi posti di lavoro “mentre avremmo bisogno di un’innovazione ‘dirompente’ che ci permetta di creare qualcosa di nuovo” in modo da mettere in moto un meccanismo per cui “una nuova persona viene in Europa compra prodotti e crea mercati”.

    “Il Consiglio riguarda questo” ha aggiunto Katainen, ed ha come obiettivo quello di mettere l’accento sugli “innovatori, sull’interdisciplinarità, in quelle intersezioni dove si creano grandi cose”.

    Il Consiglio europeo per l’innovazione partirà dalla fase pilota da 2,7 miliardi di euro per il periodo 2018-2020.

    Tags: bilancioinnovazioneKatainenMoedasricercaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione