- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Commissione Ue: Con il governo che vuole, ma l’Italia continui a ridurre deficit e debito

    Commissione Ue: Con il governo che vuole, ma l’Italia continui a ridurre deficit e debito

    Il commissario per l’Euro Dombrovskis anticipa i contenuti delle raccomandazioni al nostro Paese che Bruxelles pubblicherà a fine mese. Produttività e crediti deteriorati. E il collega Avramopoulos spera che Roma non campi le politiche sui migranti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Maggio 2018
    in Politica
    deficit italia

    Roma – “Mantenere la rotta” sui conti pubblici “riducendo gradualmente il deficit e il debito”. È la principale indicazione che la Commissione europea darà all’Italia nelle raccomandazioni specifiche per il Paese che arriveranno a fine mese. Lo anticipa Valdis Dombrovskis, commissario per l’Euro, nel corso di un dibattito organizzato a Bruxelles. “Indipendentemente da quale governo ci sarà”, dice mentre a Roma vacillano le possibilità di un esecutivo M5s-Lega, la strada da seguire è quella. Ancora manca chi conduca il Paese lungo quel sentiero da Palazzo Chigi, ma il vicepresidente della Commissione vede comunque una garanzia nel presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “che ha enfatizzato durante il processo di formazione del governo la necessità di mantenere gli impegni europei”, sottolinea Dombrovskis.

    L’Italia “ha il secondo debito pubblico” dell’Eurozona, ricorda, ed “è molto chiaro che in questa fase di crescita economica deve metterlo in discesa”. Oltre ai conti pubblici, la Commissione chiederà al prossimo governo di allargare i “colli di bottiglia” che frenano l’economia. In particolare il problema della bassa produttività. Riguardo alle banche, “anche se negli ultimi due anni ci sono stati progressi abbastanza sostanziali nella riduzione” dei crediti deteriorati, lo sforzo deve continuare.

    Riassumendo in una parola, Bruxelles si aspetta continuità. O almeno la auspica. Anche nell’impegno sul dibattito per il completamento dell’Unione bancaria e l’approfondimento dell’integrazione nella zona euro. Temi che verranno trattati al Consiglio europeo di giugno, e sui quali, ricorda Dombrovskis, “l’Italia con l’attuale governo è stata molto attiva”, oltre che “sostenitrice dell’agenda” per la riforma dell’Unione economica e monetaria. La preoccupazione, malcelata, è che l’atteggiamento cambi con il prossimo esecutivo.

    E’ per questo che da Bruxelles arriva un secondo richiamo, sempre per bocca di un commissario europeo. Il responsabile per la Crescita e gli investimenti, il finlandese Jyrki Katainen, chiarisce che “tutte le regole del patto di stabilità e crescita si applicano a ogni Stati membro” dell’Ue, e che “dalla Commissione né dal Consiglio ci sono segnali di un cambio delle regole o eccezioni alle regole” stesse. Insomma, l’Italia dovrà continuare a tener fede alle normative comuni, normative che, ricorda Katainen, “vengono definite in Consiglio da tutti gli Stati membri”, che poi impongono alla Commissione di vigilare sul rispetto.

    Katainen non mostra preoccupazione circa il cammino dell’Italia sulle riforme. “Abbiamo tutte le ragioni per credere che l’Italia continuerà a rispettare tutti gli impegni di bilancio, anche in futuro”. Quello che spaventa Bruxelles, e il commissario non lo nasconde, è la solidità politica del Paese. “Non vediamo l’ora di lavorare con un governo italiano stabile”. Stabile.

    Pure il commissario europeo alla Migrazione Dimitris Avramopoulos dice la sua, esprimendo la “speranza” che anche con il nuovo governo “non ci siano cambiamenti sulla linea della politica migratoria” italiana.

    Tags: conti pubblicidebitodeficitDombrovskiseconomiaeurogovernoitaliaraccomandazioniriduzione

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione