- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Lo stato dell’Unione europea? È in cerca di solidarietà

    Lo stato dell’Unione europea? È in cerca di solidarietà

    Taiani e Juncker non hanno dubbi: la crisi a fatto mancare l’elemento solidaristico necessario per il rilancio dell’Ue. Entrambi premono sol consiglio per la riforma del regolamento di Dublino sull’asilo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Maggio 2018
    in Politica

    Roma – Qual è lo stato dell’Unione europea oggi? I vertici delle istituzioni comunitarie non hanno dubbi: è in cerca di solidarietà. Tanto il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, quanto quello della Commissione, Jean Claude Juncker, sono convinti sia proprio la carenza di questo elemento costitutivo dell’Ue a frenare i progressi nell’integrazione. E non è un caso che, all’annuale appuntamento ‘The state of the Union’ organizzato dall’Istituto universitario europeo di Firenze, manchi il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. È proprio ai Paesi membri, infatti, viene imputato l’immobilismo dovuto al venir meno del vincolo solidale tra Stati.

    “Gli ultimi dieci anni di crisi hanno frenato” nell’Ue “il processo virtuoso e lo stesso slancio europeista. E’ venuto meno quello spirito di solidarietà tra Paesi che è stato il vero motore del processo d’integrazione”, indica Tajani. Il perché lo spiega Juncker: “Quando le cose vanno bene non è difficile” essere solidali, “ma quando ci sono crisi, come quella migratoria, allora la solidarietà si sfilaccia”.

    Proprio il terreno dell’immigrazione è quello sul quale, secondo i due presidenti, risulta più evidente la scarsa disponibilità a condividere il problema. Entrambi rinnovano l’appello a non lasciare soli i paesi di frontiere come Italia e Grecia di fronte agli oneri dell’accoglienza, e hanno richiamato il Consiglio europeo alle proprie responsabilità sulla riforma del regolamento di Dublino sull’asilo. Una norma che per Juncker “non funziona” e va cambiata. La Commissione ha formulato la sua proposta e il Parlamento ha già votato la propria posizione, e adesso “anche il Consiglio deve sbrigarsi”, dice il lussemburghese. La questione verrà trattata al prossimo Vertice dei capi di Stato e di governo a fine giugno, e Tajani avverte: “Non possiamo pensare che il Consiglio abbia una visione non solidale della riforma di Dublino”, che oggi impone ai paesi di primo approdo l’onere esclusivo di farsi carico delle richieste di asilo.

    La carenza di solidarietà non riguarda solo il dossier sui migranti, per Juncker. “Anche in occasione crisi finanziaria ho scoperto che ci sono degli europei sempre pronti a rispondere all’appello dell’Europa e degli europei part-time, che a volte partecipano e a volte non vengono al lavoro. Vorrei che tutti gli europei fossero tali full-time”. Contro questi paesi europei a fasi alterne si scaglia anche Tajani, secondo il quale è “giusto anche condizionare l’erogazione di alcuni fondi al rispetto dei principi e degli impegni assunti”, perché “non è accettabile che alcuni Stati chiedano solidarietà per le loro regioni arretrate, rifiutando, allo stesso tempo, solidarietà a chi sopporta il peso delle crisi migratorie”.

    Il presidente degli eurodeputati si riferisce a delle condizionalità per l’erogazione dei fondi europei da inserire nel quadro del prossimo Quadro finanziario multiannuale (acronimo inglese Mff) dell’Unione europea. Per il budget del settennio 2021-2027 è stata recentemente presentata la proposta della Commissione, che prevede una dotazione totale pari all’1,1% del Pil complessivo dei Paesi membri. Una percentuale troppo bassa secondo Tajani che annuncia: “Il Parlamento eserciterà fino in fondo il suo ruolo di co-decisore chiedendo di arrivare all’1,3%”. L’incremento, precisa, “non deve venire dalle tasche dei cittadini, che già pagano troppo, ma da nuove risorse proprie”. Il “giusto contributo”, conclude il presidente, “deve arrivare da giganti del web, transazioni finanziarie a carattere speculativo, da chi inquina con plastica non biodegradabile”.

    Juncker, sentendosi direttamente attaccato si giustifica. Quello proposto dall’esecutivo comunitario è “un aumento responsabile. Sarebbe stato possibile indicare di più, ma bisogna essere realisti”, spiega. “Se avessimo ascoltato quelli che volevano mantenere le politiche così come sono”, anche dopo il venir meno del contributo britannico con la Brexit, “avremmo dovuto presentare un budget al 2% del Pil”, una proposta che “avrebbe ricevuto probabilmente un secco no dai ministri delle Finanze, e probabilmente neanche il Parlamento avrebbe accettato”. In ogni caso, sottolinea, è necessario “adottare il nuovo budget finanziario dell’Ue prima delle elezioni europee dell’anno prossimo”. Il rischio, avverte, è che si finisca per ripetere l’errore del precedente quadro finanziario, che fu approvato nel 2013, appena un anno prima dell’avvio del ciclo 2014-2020, con conseguenti ritardi nella definizione dei programmi.

    Tags: bilancioDublinoeuifirenzeimmigrazionejunckermffmigrantisolidarietàState of the Uniontajani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione