- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Europa investe nell’agricoltura del futuro, che passa per le tecnologie 5G

    L’Europa investe nell’agricoltura del futuro, che passa per le tecnologie 5G

    L'Ap, l'Agricoltura di precisione, è la chiave per produzione alimentare di quantità a parità di risorse. Le reti ultra-veloci di telecomunicazioni ritenute "addirittura essenziali" per il settore primario

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – L’agricoltura senza gli agricoltori. Espressione forse eccessiva, ma l’avvento della tecnologia ridisegnerà il settore primario. Alcune figure tradizioni spariranno, come il classico fattore che munge le mucche. E’ stato stimato che nel 2025 la metà del bestiame da latte nell’Europa nord-occidentale sarà munta da robot. Tra meno di dieci anni. Adesso, praticamente. Già adesso robot da mungitura rappresentano il 50% delle nuove apparecchiature installate in Germania, e il 90% di quelle presenti in Svezia e Finlandia.

    E’ l’agricoltura 4.0, quella delle nuove tecnologie. Si chiama Ap, acronimo per “Agricoltura di precisione”. In pratica si tratta di tecniche digitali per monitorare e ottimizzare i processo di produzione agricola. In Europa se ne parla da un po’, dall’inizio degli anni Duemila, quando internet e le reti di comunicazioni veloce (3G e 4G) hanno iniziato ad arrivare nella aree rurali.

    Le commissioni del Parlamento europeo hanno commissionato studi sul tema. Alcuni di questi mettono in mostra esempi pratici dei benefici dell’Ap. Le aziende lattiero-casearie completamente dotate di macchinari per la mungitura di precisione registrano “un notevole” incremento delle rese. La produzione media annua di latte vaccino per singolo esemplare è pari a 6.915 kg, ma alcune aziende agricole dimostrative che usano la mungitura di precisione producono quasi il doppio, vale a dire 12.000 kg di latte l’anno. Ciò a parità di risorse agricole rispetto alle aziende lattiero-casearie tradizionali.

    L’Ue ci investe, 5G fondamentale
    L’Ue punta sulla tecnologia. Ha destinato quattro miliardi di euro allo sviluppo dell’agricoltura di precisione attraverso il programma di ricerca Horizon2020. Eppure l’Europa fa fatica a tenere il passo dell’evoluzione tecnologica. Nonostante l’aampia gamma di soluzioni Ap offerte, si stima che solo il 25% delle aziende agricole dell’Ue utilizzi tecnologie che comprendono una componente Ap.

    Ci sono ritardi, e lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni ultra-veloci diventa fondamentale. “Il sostegno dell’Ue potrebbe rivelarsi particolarmente necessario nei prossimi decenni per realizzare l’infrastruttura 5G per gli agricoltori europei”, rilevano gli studi, da cui emerge che la copertura 5G sarebbe “molto importante, o addirittura essenziale”, per attività quali mappatura in tempo reale dell’umidità del terreno, fertilizzazione a dosaggio variabile (compreso il rilevamento dell’azoto), semina di precisione, gestione dell’azienda agricola incentrata sui dati, connettività ai parchi eolici, accesso ai mercati mondiali.

    Per tutte queste attività, l’agricoltura dell’Ue necessita di servizi a banda larga, copertura e latenza migliori. A detta degli esperti la tecnologia 5G potrebbe inoltre contribuire “in maniera significativa” al miglioramento della precisione di posizionamento e della connettività delle aziende agricole. Si tratta di un elemento considerato “chiave” per la realizzazione di un’agricoltura efficiente e sostenibile.

    Il nodo occupazionale
    L’Agricoltura di precisione intende ridurre l’impatto ambientale del settore, aumentare la produzione di cibo e ridurre i costi. Ma le nuove tecnologie pongono degli interrogativi. L’aumento della produzione a parità di risorse risponde all’esigenza di una domanda crescente. La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di unità nel 2050.

    L’automazione agricola produrrà inevitabilmente la perdita di posti di lavoro. Si ritiene che nel futuro prossimo serviranno nuove figure professionali quali geo-ingegnere (specialista nel sequestro del carboni), produttore di energia, guida web all’azienda agricola, bio-tecnico. “Al momento è difficile prevedere quale di questi modelli prevarrà entro il 2050”, rilevano gli studi, e alcune di queste nuove attività “potrebbero diventare oggetto di politiche, a seconda del sostegno che riceveranno”. Non è detto, dunque, che si promuoveranno politiche del lavoro in senso di qualifica e riqualifica professionale.

    A patire la rivoluzione saranno i lavoratori stagionali, poco qualificati e scarsamente retribuiti. Di solito vengono assunti per aiutare nelle attività di raccolta, per esempio la raccolta della frutta. Oltre quattro milioni di lavoratori stagionali svolgono un lavoro temporaneo. Due terzi sono migranti che arrivano in Europa occidentale dall’Europa centrale, il che vuol dire che l’agricoltura tecnologica può determinare una riduzione del reddito dei lavoratori stagionali provenienti da alcuni Stati membri quali Polonia, Bulgaria e Romania.

    L’agricoltura del futuro è quindi un’opportunità e una sfida. L’Europa ha capito l’importanza dell’opportunità, ora spetta ai governi cogliere il senso della sfida. Ci sono persone che non devono essere lasciate indietro.

    Tags: 5GagricolturaAgricoltura di precisionehigh-techHorizon2020innovazionerobotroboticatecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione