- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per il 5G servono gare accessibili e limiti più alti per le emissioni elettromagnetiche

    Per il 5G servono gare accessibili e limiti più alti per le emissioni elettromagnetiche

    Sono le richieste degli operatori emerse dal dibattito sulle connessioni di quinta generazione organizzato a Roma da Eunews

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Maggio 2018
    in Economia

    Roma – Per sviluppare la rete 5G servono gare accessibili, magari con lo spacchettamento delle frequenze in slot più piccoli, una revisione al rialzo dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche e regole chiare che favoriscano la condivisione di investimenti e infrastrutture tra i vari player. Sono alcuni degli elementi che emergono dall’incontro sulla connettività di quinta generazione organizzato oggi a Roma da Eunews.

    È Andrea Lasagna, tecnology officier di Fastweb, a illustrare alcuni dei problemi da risolvere per sviluppare la rete di quinta generazione in Italia. “È importante che lo spacchettamento delle frequenze” da mettere a gara per i servizi 5G “sia simile a quello proposto dall’Agcom”, sottolinea Lasagna davanti al relatore direttamente interessato, Antonio Nicita, commissario dell’Autorità garante per le comunicazioni. Il punto è “permettere a tutti di partecipare”, dice, e allora si potrebbe pensare a “slot un po’ più piccoli”, in particolare per le frequenze tra i 3.600MHz e i 3.800MHz. Inoltre, prosegue, servirà “condivisione” tra gli operatori e gli altri attori del mercato dei servizi 5G. Bisognerà condividere investimenti, ma anche infrastrutture e le stesse frequenze, indica. A tal proposito suggerisce: “Vorremmo che chi acquisisce frequenze sia obbligato in qualche modo a condividerle”.

    Richiesta verso la quale Nicita si mostra disponibile a valutare “un approccio del tipo ‘o le usi o le affitti’”. Sono “aspetti che stiamo tenendo in considerazione”, rivela, ma che vanno conciliati con il diritto, per chi se le aggiudica, di usare le frequenze in esclusiva se non ne ha in eccesso. “Stiamo cercando di mettere tutto insieme e non è semplice”, confessa il commissario. “Dobbiamo favorire forme di cooperazione tra operatori”, aggiunge, “e noi possiamo aiutarli su questo per condividere non solo lo spettro ma anche le infrastrutture, gli investimenti e tutta la parte relativa ai permessi”.

    Un altro aspetto problematico è legato al fatto che “serviranno molte antenne” per coprire tutto il Paese con la rete 5G, e per installarle “serviranno nuove regole”, avverte Lasagna. Il dito è puntato sui limiti per le emissioni elettromagnetiche quelle “italiane sono troppo restrittive” per il manager di Fastweb. Un punto sul quale conviene Paolo Romano, deputato del Movimento 5 stelle, che punta a rassicurare i cittadini, perché “molti hanno paura di queste radio frequenze, ma se guardiamo al resto d’Europa”, dice, i limiti sono più alti e ci si può allineare. “Mantenere limiti bassi vuol dire mettere molte più antenne, investimenti più costosi ed emissioni più alte per i dispositivi”, sostiene, perché per captare un segnale più debole dovrebbero usare ricevitori più potenti.

    “Coprire l’Italia con la rete 5g costerà tra i 50 e i 60 miliardi di euro”, stima Roberto Viola, direttore della Dg Connect della Commissione europea. Nelle possibili aree a fallimento di mercato, dove i privati non hanno interesse a investire, Bruxelles sta “ragionando su una nuova generazione di incentivi” per evitare che si creino aree scoperte. L’idea è di individuare una soluzione a quella dei voucher che l’esecutivo comunitario mette a disposizione dei sindaci per diffondere il wi-fi. Per “rendere il conto degli investimenti meno salato”, anche dove ai privati conviene investire, serve una “condivisione di infrastrutture tra operatori del settore”, segnala Viola assicurando che la cosa “verrà favorita dalle regole europee”. Ad esempio, prosegue, nel settore della viabilità autostradale “si può pensare che un solo operatore all’ingrosso possa fornire la connettività per un’autostrada” a coloro che poi venderanno i servizi agli utenti finali.

    Per capire l’entità della partita sul 5G è utile dare uno sguardo globale con l’ausilio del mobility report presentato a novembre da Ericsson, compagnia che punta forte sulla connettività di quinta generazione. La stima è che al 2023 ci saranno oltre 9 miliardi di connessioni e 31 miliardi di oggetti connessi. Per questo “per una città avere una rete 5g completamente sviluppata significa sviluppo economico, vuol dire attrarre investimenti”, dice Riccardo Mascolo, responsabile Strategie e sviluppo dell’azienda svedese.

    Tra i 22 partner industriali con cui Ericsson collabora in tutto il mondo per le sue sperimentazioni sul 5G c’è Scania. La compagnia che produce mezzi pesanti sta lavorando a “veicoli connessi che viaggiano in plotone”, riferisce Paolo Carri, direttore business support and development dell’azienda. Il primo camion dirige anche gli altri come fossero dei vagoni di un treno e “si può viaggiare insieme a distanze molto ridotte, con un risparmio sui consumi anche del 15%” grazie all’effetto scia, riporta Carri. “Nella road map di questo progetto”, aggiunge, “c’è che l’autista possa essere non più necessario”.

    Guida autonoma, veicoli connessi e la mobilità in genere costituiscono le principali applicazioni del 5G negli esperimenti Pilota avviati in diversi paesi europei. In Svezia, ad esempio il governo ha lanciato Drive Sweden, progetto diretto da Jan Hellaker che lo ha descritto alla platea di Eunews. L’idea è di considerare il servizio mobilità nel suo complesso e, grazie alla tecnologia, integrare i vari mezzi di trasporto per fornire di volta in volta la combinazione migliore. Per spostarsi, in futuro, i tempi di latenza saranno ridotti al minimo, prevede l’esecutivo di Stoccolma, al punto che non saranno più necessari i parcheggi, prefigura Hellaker, perché un’auto verrà a prenderci proprio quando ne abbiamo bisogno, e una volta completato il nostro viaggio andrà a trasportare qualcun altro.

    Sempre sulla mobilità c’è l’esperienza olandese descritta da Caspar De Jong, manager del programma del ministero delle Infrastrutture di Ambsterdam. L’esperienza, fatta in partnership pubblico-privato, riguarda 50 città, 8 provincie, 2 autorità dei trasporti e coinvolge 20 compagnie private per realizzare un servizio di mobilità che punta a essere “più sicuro, sostenibile a livello ambientale e più economico”. Il punto di arrivo, spiega il funzionario del governo olandese, prevede anche autobus senza guidatore e container che viaggiano grazie alla guida autonoma.

    Gunnar Soderholm, titolare delle deleghe all’Ambiente e salute della città di Stoccolma, ha indicato la filosofia seguita dalla capitale svedese per il loro progetto pilota: “testare il 5g sulla base di una collaborazione con i player di mercato e le accademie, per creare nuove soluzioni per la mobilità”. Soluzioni verso le quali c’era scetticismo tra i suoi concittadini, confessa, ma che hanno dimostrato di funzionare. Come l’imposizione di una tassa di accesso alla città, realizzata grazie a una tecnologia che monitora tutti gli ingressi e le uscite, per poi mandare il conto ogni mese ai cittadini sulla base dei loro accessi con l’auto alle strade cittadine.

    “Mobilità a industria 4.0 sono priorità” anche nella Capitale italiana, spiega l’assessora capitolina Flavia Marzano. La titolare delle deleghe a Roma semplice aggiunge però che la Città eterna “non può dimenticarsi del turismo”. Per questo il progetto pilota realizzato insieme con Fastweb riguarderà proprio i servizi turistici. Lasagna, il manager dell’azienda, stava per farsi sfuggire delle anticipazioni, ma alla fine ha rivelato solo che l’iniziativa dovrebbe vedere la luce entro il 2018 e sarà “un primato a livello europeo”.

    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Photo credit Alice Di Persio
    Tags: 5Geunewsguida autonomainternet delle coseprogetti pilotareteRoberto Violaromasperimentazione

    Ti potrebbe piacere anche

    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)
    Difesa e Sicurezza

    Connact Defence & Security 2025. L’Unione Europea tra difesa militare, industria e investimenti futuri

    14 Aprile 2025
    Politica

    Claudio Casini nuovo capo della Rappresentanza della Commissione in Italia

    29 Gennaio 2025
    5G UE
    Economia

    L’Ue attacca la Cina al Wto sulle royalties per il settore high-tech dell’Unione

    20 Gennaio 2025
    Economia

    Virkkunen: “Su 5G misure non soddisfacenti per svincolarsi dalla Cina”

    20 Gennaio 2025
    antiriciclaggio francoforte
    Cronaca

    Niente da fare per Roma, l’Autorità Ue antiriciclaggio sarà a Francoforte

    22 Febbraio 2024
    5g gigabit fibra
    Net & Tech

    Arriva il cambio di passo sulla diffusione di fibra e 5G: accordo Ue sul Gigabit Infrastructure Act

    6 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione