- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Facebook: richiesta di amicizia rifiutata all’UE

    Facebook: richiesta di amicizia rifiutata all’UE

    FISE di FISE
    27 Aprile 2018
    in Non categorizzato

    Se Zuckerberg dovesse inviare una richiesta di amicizia a qualcuno, di certo non sarebbe destinata all’Unione Europea.

    Negli Usa l’accordo siglato nel 2011 con la Federal Trade Commission lascia ancora ampia libertà di movimento all’azienda di Zuckerberg. È invece Dublino, la capitale irlandese, a incastrare Facebook, inchiodandolo al rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Gdpr). La sede irlandese è responsabile della privacy in Europa ed è proprio questo a costringere Facebook a uniformarsi alle norme europee, tra cui l’obbligo di comunicare qualsiasi violazione entro le 72 ore e rendere trasparente la portabilità dei dati, cioè la possibilità di trasmetterli ad altri network. Queste due misure dovrebbero impedire che scoppi un nuovo Cambridge Analytica.

    La normativa europea che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio è l’unica che potrebbe regolamentare le politiche di gestione dei dati del colosso americano. Anche se dall’Europa arriva una velata volontà di intervenire in merito alla questione ancor prima dell’entrata in vigore del Gdpr. È stato infatti creato un gruppo di lavoro per individuare ulteriori vuoti normativi in rete, avanzando inoltre la proposta di un codice di condotta contro i messaggi di odio e xenofobia.

    Lo strumento principale resta però il Gdpr, la cui efficacia nasce proprio dal suo vasto campo di applicazione. Oltre a comprendere qualsiasi tipo di dato trattato all’interno dell’UE, coinvolge tutte le aziende che elaborano i dati dei cittadini europei, indipendentemente da dove si trovi l’azienda.

    Durante l’audizione al Congresso Statunitense, Zuckerberg ha dichiarato di essere vicino allo spirito del Gdpr, affermando addirittura di essere propenso ad adottare gli stessi standard di privacy anche per i cittadini americani. Dichiarazione poi disattesa: Facebook tenterà di spostare o cancellare la propria sede irlandese per riuscire a sottrarsi alla normativa.
    Gli attriti con l’Europa non terminano qui: le autorità europee continuano a chiedere un confronto diretto al fondatore del social network, il quale si è anche mostrato collaborativo durante l’incontro con Andrus Ansip, ma Zuckerberg continua a declinare l’invito. In sua vece ha proposto Joel Kaplan vicepresidente delle Politiche Pubbliche e delle Relazioni Esterne.
    Secondo le autorità europee, un incontro Facebook-Bruxelles sarebbe un segnale decisivo di collaborazione per realizzare un mercato digitale funzionante con alti livelli di protezione per i cittadini. Il presidente del Parlamento dell’UE, Antonio Tajani ha inviato una nuova lettera di sollecitazione a Zuckerberg, evidenziando la “necessità assoluta della sua presenza personale”. Un appello a cui si è aggiunta anche Vera Jourovà, Commissaria Europea della Giustizia, definendo l’incontro “una misura fondamentale per recuperare fiducia”.

    Una fiducia ormai persa dai 2,7 milioni di cittadini europei coinvolti nello scandalo, i quali pretendono e meritano una spiegazione per quanto accaduto.

    Eleonora Artese e Carmen Baffi

    Tags: facebookGDPRZuckerberg

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Meta
    Net & Tech

    Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

    4 Ottobre 2024
    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

    16 Agosto 2024
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

    16 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione