- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Macron preme per il rilancio dell’Ue, ma Merkel temporeggia

    Macron preme per il rilancio dell’Ue, ma Merkel temporeggia

    Il Presidente francese spinge su unione bancaria e riforma dell'Eurozona, mentre la Cancelliera parla di compromessi. Al centro del bilaterale di oggi a Berlino anche la questione migratoria e la politica estera.

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    19 Aprile 2018
    in Politica
    Macron-Merkeò

    Emmanuel Macron e Angela Merkel a Berlino durante il vertice bilaterale del 19 aprile.

    Berlino – “Abbiamo bisogno di un dibattito aperto e, alla fine, della possibilità di scendere a compromessi”, non lascia dubbi Angela Merkel, la cancelliera tedesca, alla fine del bilaterale insieme al presidente francese Emmanuel Macron.  Si è cercata una linea comune per il rilancio dell’Unione europea, ma al momento ancora nulla di fatto, l’aggiornamento è per giugno, quando i ministri francesi e tedeschi si incontreranno per discutere varie tematiche, mentre a Bruxelles l’appuntamento è per il prossimo Consiglio europeo di giugno.

    La ‘Kanzlerin’ (cancelliera) ha atteso Macron nel cantiere del nuovo Humboldt Forum, distrutto sotto la Rdt e ora in ricostruzione, un futuro centro di scambio culturale tra Francia e Germania su globalizzazione e immigrazione. Un spunto per la metafora utilizzata dai due leader: l’Europa è ancora un cantiere che va ricostruito. Ma per farlo c’è bisogno di impegno da entrambe le parti. Impegno che, secondo il presidente francese, dovrà dipanarsi sotto diversi aspetti, partendo dall’unione bancaria, economica, la sicurezza, il diritto di asilo, la politica estera e l’energia. “La volontà è quella di avanzare e di farlo insieme” ma per questo c’è bisogno dell’approvazione tedesca.

    Approvazione non del tutto certa. La coalizione di governo della ‘Bundesrepublik’ è piuttosto litigiosa, e proprio in questi giorni Alexander Dobrindt della Csu ha escluso decisamente la possibilità di un’intesa sulle proposte francesi. Il punto più duro da far digerire all’interno del partito di Merkel è quello di mettere in comune i debiti europei, argomento che potrebbe trovare l’opposizione da parte dell’opinione pubblica tedesca. Inoltre, la Germania si è già impegnata a contribuire maggiormente al bilancio europeo in seguito all’uscita della Gran Bretagna.

    Merkel e Macron si sono detti d’accordo sul fatto che ci sia bisogno di impegno per ridare voce ai cittadini europei, agendo con “la stessa forza che hanno avuto i nostri predecessori”. Nell’aria conviviale dell’incontro, il più entusiasta è parso l’inquilino dell’Eliseo, che dopo le sue proposte di vasta portata per la riforma dell’Unione europea ha visto una Germania piuttosto scettica, ma si è speso nell’elogiare questa Ue che “sta tenendo duro sotto diversi punti di vista, come la sicurezza (terrorismo), il commercio (Donald Trump) e i nazionalismi (il quartetto di Visegrad)”.

    Il francese, pur riscontrando lo scetticismo tedesco, ha ricordato che i punti della riforma dell’Unione economica e monetaria sono “il cuore della nostra politica”, e che in questo momento c’è bisogno di “responsabilità e solidarietà, costruendo adeguate strutture economiche che possano portare a una convergenza sull’unione monetaria e bancaria”.

    Non è sfuggito nemmeno il tema della politica comune di asilo. Sono stati riconosciuti gli sforzi da parte dell’Italia e della Grecia, che “geograficamente soffrono maggiormente dell’emergenza migratoria che non si fermerà”, secondo Macron. La soluzione è quella di cambiare il regolamento di Dublino, soluzione auspicata da diversi leader europei ma che per ora rimane appesa a un difficile accordo in Consiglio. Allo stesso tempo bisogna sviluppare un meccanismo comune di difesa delle frontiere e una politica umanitaria intra ed extra europea, oltre all’armonizzazione delle leggi degli Stati membri.

    Sulla crisi in Siria, poi, Macron ha ribadito la validità dell’intervento francese anche senza passare per l’Organizzazione delle Nazioni unite, giustificando la scelta con la necessità di un intervento rapido e assolvendo la Cancelliera per non aver partecipato all’intervento perché l’esigenza di un passaggio parlamentare avrebbe rallentato l’operazione. Un tentativo di celare che anche su questo dossier caldo Parigi e Berlino non hanno identità di vedute.

    Nonostante il piglio visionario di Macron e la posatezza di Merkel, il bilaterale ha dimostrato ancora una volta le ottime relazioni tra i due Paesi. “L’Europa può far valere i propri interessi solo insieme”, hanno ricordato i due leader, ma a vederli vicini di fronte a un pannello del futuro Humboldt Forum davano l’idea che qualsiasi cambiamento dovrà passare per la loro approvazione, mantenendo l’asse delle decisioni europee sulla linea Parigi-Berlino.

    Tags: berlinofranciagermaniaMacronmerkelMinistro delle Finanzeueunione bancariaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione