- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eta annuncia lo scioglimento dopo mezzo secolo di violenze

    L’Eta annuncia lo scioglimento dopo mezzo secolo di violenze

    Il gruppo separatista spagnolo si scioglierà definitivamente all'inizio di maggio, ma sentenze giudiziarie nei confronti di due ex terroristi mostrano come nel paese il terrorismo basco non sia ancora un capitolo chiuso

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    19 Aprile 2018
    in Politica

    Bruxelles – Mentre l’Europa è costantemente all’erta per la minaccia del terrorismo islamico, l’Eta, l’ultimo rimasto tra i “vecchi” gruppi terroristici del nostro continente, ha deciso di farsi da parte, annunciando l’intenzione di proclamare il proprio scioglimento all’inizio del maggio prossimo.

    La decisione è stata presa a un anno dalla fine della “campagna separatista armata”, che ha comportato, nell’aprile 2017,  la consegna di pistole ed esplosivi, dopo che nel 2011 il gruppo aveva decretato il cessate il fuoco.

    Si conclude così la vicenda di un gruppo terroristico che ha insanguinato la Spagna per oltre mezzo secolo –  l’ultimo rimasto tra i promotori delle insurrezioni armate nei Paesi europei – con un bilancio di 850 vittime sacrificate in nome della causa separatista basca.

    Il governo spagnolo non ha in alcun modo commentato l’iniziativa. Dettagli sull’evento verranno annunciati lunedì prossimo dall’avvocato sudafricano Brian Currin e altri membri del gruppo di mediazione International Contact Group.

    L’Eta (acronimo di Euskadi Ta Askatasuna – Paese Basco e Libertà) nacque nel 1959 sulla scia del risentimento basco scaturito dalla repressione politica del generale Francisco Franco, dittatore in Spagna per oltre 35 anni. La campagna armata, che includeva omicidi politici e attacchi esplosivi – anche contro la popolazione civile – subì un’escalation durante gli anni ’60 cui fece riscontro una feroce repressione da parte delle autorità governative.

    Una generale ripulsa nei confronti delle azioni del gruppo terroristico iniziò a serpeggiare – in patria e all’estero – a partire dal 1987, anno in cui una bomba collocata su un’automobile uccise una donna incinta e i suoi due bambini. Il crescente rigetto popolare, unito alla concessione di un’ampia autonomia fiscale alla regione da parte del governo centrale spagnolo, nel 1981, ha portato all’affievolirsi della campagna basca.

    Nonostante la decisione dell’organizzazione, i conti col passato sono tutt’altro che un capitolo chiuso nel Paese iberico. Con una sentenza di mercoledì 18 aprile, la Corte suprema spagnola ha confermato a due membri dell’organizzazione, Liher Aretxabaleta Rodriguez e Alaitz Aramendi Jaunarena, una condanna a 535 anni di carcere ciascuno per l’attentato dinamitardo di Madrid, che nel maggio 2005 aveva provocato 45 feriti. In Spagna la pena massima effettiva prevista  ammonta a 30 anni di carcere.

    Nel frattempo a Madrid si intensifica il dibattito riguardo la libertà di espressione, dopo che due rapper spagnoli sono stati condannati al carcere per incitamento al terrorismo e insulto alla Corona.

    La dissoluzione dell’Eta in Spagna arriva nello stesso periodo in cui in Italia si celebra il quarantennale dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, il più tristemente noto di una serie di gruppi terroristici che ha lasciato una lunga scia di vittime nell’Italia degli anni di piombo. All’epoca l’intera Europa era soggetta a questi fenomeni eversivi, che, se in Spagna come in Irlanda, con l’Ira, facevano del separatismo e di questioni territoriali la loro ragion d’essere, in Italia e in Germania – dove operava la Raf – si legavano a ragioni politiche, in uno scacchiere internazionale monopolizzato dalle logiche Guerra Fredda.

    Tags: etàscioglimentospagnaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025
    Pedro Sánchez
    Difesa e Sicurezza

    Nato, la Spagna raggiungerà l’obiettivo del 2 per cento del Pil in difesa entro il 2025

    22 Aprile 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione