- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Austria limita i Tir al Brennero, esplodono le proteste italiane

    L’Austria limita i Tir al Brennero, esplodono le proteste italiane

    Secondo sindacati ed eurodeputati italiani, la decisione di Vienna di limitare il traffico dei Tir porterebbe un ingente danno economico all'Italia e costituirebbe una violazione alla libertà di circolazione europea.

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    11 Aprile 2018
    in Economia

    Bruxelles – Si moltiplicano le proteste italiane contro la decisione austriaca di imporre il numero chiuso ai Tir in transito al passo del Brennero.

    Esponenti di associazioni di categoria e deputati europei si sono espressi in questi giorni contro la decisione unilaterale che il governo austriaco ha preso di limitare il numero dei camion – stimato in oltre due milioni l’anno – adducendo motivazioni ambientali.

    Il presidente di Confartigianato Trasporti Veneto Nazzareno Ortoncelli ha invocato un pronto intervento del governo, denunciando un provvedimento, quello austriaco, che “pesa come un macigno per le imprese ma è avvenuto nella totale indifferenza del nostro Paese.”

    Ma non solo. Ortoncelli ha ricordato come la decisione di Vienna rappresenti “un blocco alla libera circolazione che va contro i principi fondanti della Costituzione europea da parte di uno Stato membro”.

    Dello stesso avviso è l’eurodeputato di Forza Italia Massimo Salini che l’11 aprile ha fatto sapere un comunicato che la limitazione “viola a libertà di circolazione delle merci e contrasta con la posizione espressa a marzo dalla Commissione Ue” in risposta a un’interrogazione sulle possibili limitazioni del traffico merci confine Italia-Austria presentata dallo stesso deputato.

    A marzo, la Commissaria per i Trasporti Violeta Bulc, aveva fatto sapere che “fissare un limite annuo al numero di autoveicoli pesanti autorizzati ad attraversare il Brennero potrebbe creare un significativo traffico di aggiramento” causando “preoccupazioni dal punto di vista economico e ambientale” oltre che una violazione della “libertà di circolazione delle merci, in particolare se il trasporto ferroviario manca di capacità sufficiente.”

    La Commissione, aveva promesso Bulc, verificherà che “tutti i provvedimenti adottati siano proporzionati e non limitino indebitamente la libera circolazione delle merci” attraverso il corridoio.

    Grazie al fatto di trovarsi ad un’altitudine ridotta, il passo del Brennero è il punto che registra il traffico maggiore nei collegamenti tra Austria e Italia.

    La norma approvata dal governo austriaco per limitare il traffico prevede un numero massimo di 300 Tir all’all’ora sull’autostrada dell’Inntal.

    La decisione ha comportato la creazione di un filtro a Kufstein Nord, che riguarda i Tir provenienti dalla Germania e diretti verso sud, secondo un calendario di divieti che prevede uno stop per 25 giorni non consecutivi tra marzo e luglio.

    Proteste contro la misura si sono avute nei giorni scorsi anche dal vicepresidente di Conftrasporto e di Confcommercio Paolo Uggè, che ha ricordato come la regione abbia dato applicazione alle norma “nonostante un’interrogazione promossa da Conftrasporto-Confcommercio che ha ottenuto dalla commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc la conferma della non compatibilità delle norme europee con quanto annunciato, e poi applicato, dal governo austriaco”.

    “Connettere l’Italia – ha ricordato Uggè – è certamente un’esigenza indispensabile. L’importante è che non venga sconnessa l’Italia dal resto d’Europa”.

    Seppur per altre motivazioni, critiche sono arrivate anche dall’eurodeputato italiano del Südtiroler Volkspartei Herbert Dorfmann, secondo il quale il problema non è tanto il provvedimento di per sé, quanto le “misure mal coordinate” in merito allo scioglimento del numero chiuso, responsabili della formazione di code in Austria – lunghe anche 25 chilometri.

    “Non è possibile che alla conclusione di una misura per controllare il traffico come quella presa in Austria, tutti i camion in coda ripartano nello stesso momento, per poi creare una nuova coda in Val d’Isarco, là dove l’autostrada diventa più stretta”, ha concluso il deputato.

    Tags: BrennerocamionConfartigianatoConfcommercioConftrasportoFrontiera brenneroHerbert DorfmannMassimiliano SalinitirVioleta Bulc

    Ti potrebbe piacere anche

    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Rilasciate prima, con più validità e digitali: l’Ue trova l’accordo sulle patenti di guida

    25 Marzo 2025
    Industria manifatturiera
    Economia

    Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

    17 Ottobre 2024
    Ppe Weber Salini
    Politica

    Weber riconfermato leader del gruppo Ppe, tra i vicepresidenti c’è Salini. Metsola candidata a presidente del Parlamento Ue

    19 Giugno 2024
    brennero
    Politica

    Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

    14 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione