- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cybersecurity: come rendere l’Unione europea più sicura e pronta ad affrontare attacchi informatici

    Cybersecurity: come rendere l’Unione europea più sicura e pronta ad affrontare attacchi informatici

    Presentato a Bruxelles uno studio di I-Com. La Commissione Ue lancia un piano strategico contro le minacce online. L’Italia è al dodicesimo posto tra i Paesi più colpiti da attacchi cyber

    Greta Bitante di Greta Bitante
    11 Aprile 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Con le nuove sfide della tecnologia digitale e il boom di internet, l’Unione europea ha bisogno di più sicurezza online. “C’è bisogno di misure per ridurre le minacce degli attacchi online” secondo il presidente dell’istituto della competitività (I-com) Stefano da Empoli. Con la collaborazione dell’istituto, la Commissione europea ha lanciato un “Piano strategico per la cybersecurity” con lo scopo di aumentare il livello di difesa online e la resilienza dei sistemi di informazione in rete, che è stato presentato oggi al Parlamento europeo a Bruxelles. “E’ necessaria un’Unione più sicura per i propri cittadini che navigano online”, spiega il presidente.

    Il piano si basa su tre pilastri fondamentali: creare un sistema di difesa europeo forte e resistente per rafforzare la sicurezza in rete in tutti i Paesi membri dell’Ue; reagire concretamente contro i crimini informatici, adottando misure per penalizzare tali azioni criminali e incoraggiare la cooperazione internazionale per raggiungere gli obiettivi. Uno degli aspetti più importanti della proposta del piano strategico è, secondo da Empoli, la creazione di un’Agenzia europea per la cybersecurity che consiste in un rafforzamento delle già esistenti Agenzia dell’Unione europea per la rete e la società informatica (ENISA). Questa misura che avrà effetto permanente sarà resa effettiva nel 2020, alla fine del mandato dell’attuale agenzia. L’I-Com sottolinea anche l’importanza di incrementare l’istruzione informatica per avere una maggiore sicurezza online: “Dobbiamo educare le persone perché gli obiettivi del piano vengano raggiunti a livello europeo”, afferma da Empoli. L’Agenzia europea sulla cybersecurity si concentrerà sulla coordinazione tra gli Stati membri e le istituzioni europee e sulla preparazione e prevenzione di potenziali attacchi informatici. Ciò anche grazie alla creazione di una piattaforma per la formazione a tale scopo creata entro il 2018.

    Questi provvedimenti sono stati presi in considerazione dall’I-Com e dalle istituzioni europee dopo che il rischio di attacchi in rete è aumentato considerevolmente nel 2017, secondo il WEO sondaggio sulla percezione dei rischi online su scala globale (global risks perception survey). Secondo i dati Eurostat nei Paesi dell’Unione europea il 15% degli utenti internet ha avuto problemi legati alla sicurezza online, come virus, abusi su dati personali e perdite in termini economici. I cittadini che hanno fatto esperienza di attacchi in rete sono stati quelli residenti in Francia (33%), Malta (34%) e Portogallo (36%). L’Italia è al dodicesimo posto per la violazione della sicurezza online (28%).

    In particolare, aziende pubbliche e private che operano nel campo dell’energia, dei trasporti, delle banche e nelle infrastrutture digitali devono adottare effettive misure di sicurezza in rete per prevenire rischi e garantire la sicurezza dei sistemi informatici e della rete.

    Tags: attacchi cybercommissione europeacybersecurity strategy Uei-comStefano da Empoliunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione