- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cipro: il sogno di una riunificazione è ancora lontano

    Cipro: il sogno di una riunificazione è ancora lontano

    L’Ue condanna le azioni illegali della Turchia nel Mediterraneo orientale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Aprile 2018
    in Non categorizzato

    Di Chiara Micalizzi

    Le conclusioni dell’ultimo vertice europeo non lasciano adito a dubbi: il sogno di una riunificazione cipriota è ancora ben lontano dal realizzarsi. Ad ostacolare il ricongiungimento tra le due anime dell’isola è la Turchia di Erdogan, il cui atteggiamento fa temere ai leader europei una possibile escalation della tensione nell’area del Mediterraneo orientale.

    Il Consiglio europeo di primavera ha espresso serie preoccupazioni per le azioni illegittime perpetrate dalla Turchia negli ultimi mesi, invitando lo Stato ad adottare una condotta conforme al diritto internazionale. L’appello di Bruxelles ad Ankara riguarda il blocco delle attività esplorative nella zona economica esclusiva cipriota, posto in essere lo scorso febbraio dalla marina militare turca. Impedire alla nave da perforazione Saipem 12.000 di svolgere le proprie attività al largo delle coste di Cipro è un chiaro messaggio alla Repubblica di Nikos Anastasiadis e all’Europa. La Turchia non intende rispettare la sovranità cipriota, nonostante questa sia riconosciuta dalla comunità internazionale. Come sottolineato dal ministero degli Esteri di Ankara, la stabilità della regione è subordinata alla richiesta turca di un riconoscimento, a livello internazionale, dell’autoproclamata Repubblica di Cipro del Nord.

    L’atteggiamento ostile di Erdogan, come dei suoi predecessori, nei confronti di Cipro non solo impedisce il dialogo tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, ostacolando la Repubblica guidata da Anastasiadis nell’esercizio della propria sovranità. Sancisce pure l’impossibilità di compiere dei passi avanti nei negoziati di adesione turca all’Unione Europea.

    Non a caso, durante l’ultimo vertice, sono state rievocate le conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre del 2014 e la Dichiarazione del 21 settembre 2005. In entrambi i casi l’Unione aveva ricordato alla Turchia la necessità di normalizzare le relazioni con tutti i suoi Stati membri, in quanto fase essenziale del processo di adesione. Il riconoscimento turco dello Stato di Cipro, membro dell’Ue dal 1° maggio 2004, è dunque un requisito necessario quanto quelli dell’acquis comunitario e politico.

    La condanna che l’Ue avanza nei confronti della Turchia non riguarda esclusivamente la questione cipriota, asserendo anche alla frequente detenzione di cittadini europei nel suo territorio. Le trattative con Erdogan si fanno sempre più difficili, come conferma il fallimentare esito del vertice in Bulgaria dello scorso 26 marzo.

    L’incontro a Varna lascia ancora aperte delle questioni di grande rilevanza politica. Il sogno di riunificazione di un’isola divisa, l’auspicio che la Turchia riconosca la Repubblica di Cipro, l’evoluzione dei negoziati di adesione ma soprattutto il timore che l’ostilità turca possa sfociare nella revisione dell’accordo sui migranti stipulato nel 2016.

    Tags: ciproeniErdoganturchiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione