- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue: “Basta disinformazione sui vaccini, bisogna ripristinare la fiducia”

    Il Parlamento Ue: “Basta disinformazione sui vaccini, bisogna ripristinare la fiducia”

    Approvata una relazione in commissione Salute pubblica in cui si chiede agli Stati di adottare misure per migliorare il dialogo con i genitori e aumentare la copertura

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Marzo 2018
    in Politica

    Bruxelles – Sui vaccini serve una corretta informazione in Europa per evitare che si diffondano false notizie e che la copertura scenda sotto i livelli di sicurezza. Lo chiede una risoluzione approvata in commissione Ambiente e Sanità pubblica del Parlamento Europeo in cui si “condanna la diffusione di informazioni inaffidabili, fuorvianti e non scientifiche sulla vaccinazione, aggravate dalle controversie dei media, dal sensazionalismo dei media e dal giornalismo scadente” e in cui si invitano gli Stati membri e la Commissione “ad adottare misure efficaci contro la diffusione di tale disinformazione e a sviluppare ulteriormente campagne di sensibilizzazione per ripristinare la fiducia nei vaccini e migliorare l’istruzione e il dialogo, in particolare per i genitori”, compresa la creazione di una “piattaforma europea destinata a aumentare la copertura vaccinale e impedire che le informazioni ingannevoli possano ottenere visibilità”.

    “Per la prima volta la politica Europea prende ufficialmente posizione su un tema importantissimo per la salute di tutti noi, come quello delle vaccinazioni, e lo fa con un testo condiviso a grande maggioranza”, esulta Damiano Zoffoli del Pd. Per Elena Gentile “è necessario combattere l’indifferenza nei confronti della pratica vaccinale che in alcuni Paesi è diventata ‘ostilità’, alimentata da campagne di disinformazione che hanno esposto migliaia di cittadini al contagio di malattie infettive nel passato eradicate”. “Chiediamo – aggiunge l’eurodeputata del Pd – una maggiore informazione finalizzata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica con investimenti in ricerca e nei controlli per garantire la massima sicurezza”.

    Nel testo approvato in commissione i deputati si compiacciono “che l’introduzione della vaccinazione di protezione su larga scala in Europa abbia contribuito in modo significativo all’eradicazione o al declino di numerose malattie infettive”, ma si dicono “preoccupati “ per il fatto “che tali successi sono gravemente minacciati dall’allarmante fenomeno della riluttanza nei confronti dei vaccini”. Inoltre i deputati ritengono “di fondamentale importanza fornire servizi di vaccinazione ai migranti e ai rifugiati che arrivano nell’Ue”, invitando Commissione e Stati membri “a procedere a una mappatura delle attività concrete di vaccinazione che sono in corso di attuazione per i migranti e i rifugiati che entrano nei paesi dell’Ue e ad affrontare le lacune identificate”.

    Giovanni La Via del Ppe ricorda che “il piano di azione europeo 2015-2020 per i vaccini dell’Oms è stato approvato dagli Stati membri dell’Ue”, e sottolinea che “è su questa strada che bisogna procedere, evitando anacronistici dietrofront”. Per La Via, “delegare alla libera scelta dei singoli sarebbe un imperdonabile passo indietro che una civiltà evoluta non può e non deve consentire”.

    Tags: Damiano Zoffolielena gentileGiovanni La Viaparlamento europeovaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione