- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il civismo della lingua

    Il civismo della lingua

    Diego Marani di Diego Marani
    14 Marzo 2018
    in Editoriali

    Incontro sempre più colleghi funzionari europei che vivono qui a Bruxelles e che non parlano né francese né neerlandese. Si esprimono unicamente in inglese e danno così per scontato che qui tutti debbano parlarlo che ormai addirittura omettono il “do-you-speak-English?” di cortesia quando si rivolgono a qualcuno in una lingua che non è di nessuno dei due. Noto che sono colleghi giovani e più spesso provenienti da paesi dell’Europa centrale e orientale.

    Quando chiedo loro come possano vivere senza imparare almeno una delle lingue del paese in cui abitano, alzano le spalle e mi rispondono che l’inglese è la lingua internazionale. Una risposta e un comportamento che sono un ennesimo rivelatore di come l’idea della costruzione europea si stia sgretolando anche dal di dentro.

    Questi colleghi ignorano uno degli obiettivi fondanti del progetto europeo: l’integrazione. Non esiste Unione europea senza l’integrazione dei suoi popoli, senza comprensione fra i suoi cittadini, senza che nasca prima o poi un’opinione pubblica europea. Solo quando i cittadini europei potranno discutere e confrontarsi sui grandi temi che li riguardano e organizzarsi in forze politiche transnazionali potrà esistere una vera unione. Più di ogni altra persona, un funzionario europeo dovrebbe sentire come un suo dovere civico parlare la lingua del paese in cui si trova a servire le istituzioni europee e partecipare attivamente alla sua vita pubblica.

    I funzionari europei hanno molti obblighi nei confronti della loro istituzione, di riservatezza e di lealtà, anche quando vanno in pensione. Il primo obbligo che dovrebbero spontaneamente sentire è quello di mettere in atto con il proprio comportamento quello che i trattati contemplano e risoluzioni, raccomandazioni e dichiarazioni di tanti Consigli europei esprimono. Parlare la lingua della società in cui si vive è quello che chiediamo agli immigrati perché diventino cittadini responsabili e consapevoli. Critichiamo l’isolazionismo dei tanti immigrati che vivono nelle nostre società senza conoscerle, senza nessun coinvolgimento né partecipazione.

    Stupisce che vi siano funzionari europei che lavorano nella capitale dell’Unione come clandestini culturali, chiusi nel loro mondo nazionale importato attraverso internet e disposti a comunicare con l’esterno soltanto parlando una lingua veicolare. Funzionari addirittura all’oscuro delle politiche delle stesse istituzioni per cui lavorano. Nel caso specifico, la politica europea del multilinguismo, varata dalle conclusioni del Consiglio di Barcellona del 2002, che sancisce l’obiettivo di raggiungere nell’Unione Europea un trilinguismo dove oltre alla lingua nazionale tutti i cittadini parlino almeno altre due lingue. Anche da queste piccole inciviltà si vede il declino di un ideale e forse sono più pericolose delle grandi crisi globali che l’Unione Europea ha dovuto affrontare, da quella finanziaria, alla Brexit, al suo perenne e laborioso sforzo di adeguamento a una realtà sempre cangiante.

    Finché un’idea è viva, finché suscita entusiasmo fra chi è incaricato di portarla avanti, ottiene sostegno fra la gente e può far fronte alle più grandi difficoltà. Quando sono proprio quelli che più la rappresentano a lasciarla cadere, essa perde ogni credibilità. In fin dei conti un’istituzione è fatta di persone e se queste persone non sono più animate da ideali, di essa rimane solo un vuoto meccanismo.

    Tags: commissione europeafrancesefunzionari europeiingleselingua

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione