- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Jahier (Cese): Sostenere lo Sviluppo delle aree non urbane è fondamentale per l’Ue

    Jahier (Cese): Sostenere lo Sviluppo delle aree non urbane è fondamentale per l’Ue

    Sono circa 113milioni le persone in Europa che vivono fuori dalle città. Molte in situazione di esclusione sociale, economica e territoriale.

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    7 Marzo 2018
    in Economia
    aree non urbane cese europa jahier

    Bruxelles – Quando parliamo di aree non urbane in tutta Europa le differenze non tardano ad emergere, alcune zone sono estremamente sviluppate, altre in grave ritardo, con gravi conseguenze per le condizioni di vita e le opportunità di tanti cittadini. Per questo, inclusione sociale, sviluppo locale partecipativo e i giovani sono le parole chiave del nuovo piano d’azione sulle regioni e la popolazione vulnerabile dell’Ue, presentato ieri durante la conferenza a Sofia del Comitato economico e sociale dell’Ue (Cese).

    “Eliminare le differenze di opportunità tra aree urbane e non urbane è un obiettivo fondamentale, se non addirittura un obbligo, per l’Ue”, ha dichiarato l’italiano Luca Jahier, presidente del gruppo Attività diverse del Cese.

    Sono circa 113milioni le persone che vivono in aree non urbane. Molti vivono in situazione di esclusione sociale, economica e territoriale. Le zone periferiche, rurali, montane e remote raggiungono in media solo il 70 % del Pil europeo. I livelli di disoccupazione sono allarmanti e la presenza dei anziani è del 20% sulla popolazione. Un quarto di queste persone non hanno accesso a internet. Inoltre la carenza di infrastrutture e servizi assistenziali incentiva lo spopolamento di queste aree, avendo un effetto sproporzionato sulle fasce di popolazione più vulnerabili e svantaggiate, come gli anziani e i disabili.

    Il piano d’azione, promosso dal Cese sostiene la collaborazione tra gli attori locali e le autorità europee per poter lavorare su politiche coordinate per la ripresa inclusiva. Protagonisti, del futuro sviluppo rurale sono i giovani, ai quali bisogna offrire opportunità interessanti d’istruzione e aiuti sulle risorse locali. Inoltre è necessario attivare nuovi programmi di formazione per l’imprenditoria giovanile con l’obiettivo di incoraggiare la diversificazione della produzione e realizzazione di progetti sulle energie rinnovabile e sul turismo sostenibile. Pertanto l’economia sociale, e in particolare le cooperative e le imprese sociali, svolgono un ruolo fondamentale nel fornire posti di lavoro e servizi necessari, soprattutto per quando riguarda le persona più vulnerabili come lavoratori poveri, anziani e persone con disabilità.

    Crescita economica e coesione sociale sono alla base della presidenze dell’Unione europea ed è opportuno, secondo il CESE, non sottovalutare lo sviluppo delle aree non urbane.

    Tags: aree-non-urbanearee-urbanecesecoesione-socialegiovaniGIOVANI-AGRICOLTORILuca Jahiersviluppoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione