- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aranciate più vere: da oggi l’Italia innalza al 20% il contenuto di arance obbligatorio

    Aranciate più vere: da oggi l’Italia innalza al 20% il contenuto di arance obbligatorio

    Coldiretti: “L’innalzamento della percentuale di succo di frutta nelle bibite migliora concretamente la qualità dell’alimentazione e fa ridurre le spese sanitarie dovute alle malattie connesse all’obesità in forte aumento"

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    6 Marzo 2018
    in Cronaca
    Un aranceto siciliano

    Un aranceto siciliano

    Bruxelles – Più arance nell’aranciata. È entrato in vigore in Italia un provvedimento in linea con la direttiva europea che innalza dal 12% al 20% la quantità di frutta minima che una bibita analcolica deve contenere per entrare nella categoria ‘succo d’arancia’. Secondo la Coldiretti, il nuovo provvedimento, aumentando il livello di qualità del prodotto va anche incontro alle richieste dei consumatori, porta beneficio al lavoro del produttore e in generale contrasta cattive politiche economiche che stavano portando al disfacimento del ‘made in Italy’.

    Stando a quanto riportato dall’associazione degli agricoltori, una bevanda con il 20% di succo di arancia aiuta a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C  e  migliora le difese del sistema immunitario. La Coldiretti ha condotto un’indagine sui dati forniti dal ministero della Salute, in cui emerge che nel 2017 più di un bambino su tre in Italia ha consumato tutti i giorni bevande gassate e zuccherate (tra le quali in massima parte, aranciata, sostiene l’associazione). Si tratta del 36% dei minori, un dato in diminuzione rispetto al 48% del 2010. La Coldiretti associa la decrescita del consumo alla crescente attenzione alla salute e al benessere e  spiega che “l’aumento del succo di vera arancia va incontro alle richieste dei consumatori che sono sempre più attenti alla salute e al benessere personale, anche e soprattutto dei più piccoli”.

    “L’innalzamento della percentuale di succo di frutta nelle bibite va a migliorare concretamente la qualità dell’alimentazione e va a ridurre le spese sanitarie dovute alle malattie connesse all’obesità in forte aumento – ha dichiarato  il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo – Il prossimo passo verso la trasparenza è quello di rendere obbligatoria l’indicazione di origine in etichetta della frutta utilizzata nelle bevande per impedire di spacciare succhi concentrati importati da Paesi lontani come Made in Italy”.

    Grazie al nuovo provvedimento si risponde “all’esigenza di aumentare il livello qualitativo dell’offerta in una situazione in cui si assiste in Italia a una vera invasione dall’estero con un fiume di 200 milioni di chili di succo di arancia straniero che valica le frontiere e finisce nelle bevande all’insaputa dei consumatori perché in etichetta viene segnalato solo il luogo di confezionamento” ha denunciato Moncalvo.  Secondo il presidente si tratta di  “un trend drammatico per gli agrumeti italiani che ha effetti pesanti sul piano economico e occupazionale per le imprese agricole, ma anche dal punto di vista ambientale e per la salute dei consumatori” dal momento che negli “ultimi 15 anni sono andati persi 60mila ettari di agrumi e ne sono rimasti 124mila, dei quali 30mila in Calabria e 71mila in Sicilia”. Grazie alla nuova legge saranno salvati “oltre diecimila ettari di agrumeti,  situati soprattutto in regioni come la Sicilia e la Calabria”.

    Attualmente il mercato italiano delle bibite zuccherate analcoliche vale  5,8 miliardi di euro. Per ogni aranciata venduta sugli scaffali a 1,3 euro al litro agli agricoltori vengono riconosciuti solo 3 centesimi per le arance contenute, del tutto insufficienti a coprire i costi di produzione e di raccolta. Sotto accusa, oltre la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero, il fatto che fino ad l’88% delle aranciate era costituto da acqua, zucchero e aromi.

    L’aumento della percentuale del contenuto minimo di frutta al 20% corrisponde  all’utilizzo di 200 milioni di chili in più di arance all’anno.   Ora come ora,  una pianta di arance su tre (31%) è scomparsa in Italia negli ultimi quindici anni, mentre i redditi dei produttori sono andati a picco.  Per questo gli aranceti stavano scomparendo sempre di più proprio in quei territori dove per secoli avevano costituito “una grande fonte di orgoglio e di reddito”.

    Sono centinaia le iniziative che ha organizzato la Coldiretti in tutto il Paese, istituendo una “Giornata nazionale dell’arancia” che coinvolgendo grandi e piccoli agricoltori da tutta la penisola, si ripropone di aiutare i cittadini a leggere le nuove etichette e festeggiare l’agrume più consumato dagli italiani con maxispremute, tutor delle arance che spiegano come riconoscere le diverse varietà e nutrizionisti che espongono consigli su come e quando consumare la frutta per goderne al meglio.

    Tags: alimentazionearancearanciatacalabriacibocoldirettiMade in ItalyRoberto MoncalvoSiciliaSucco d'arancia

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    Imagoeconomica (GENERATE AI)
    Notizie In Breve

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    13 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    Fame zero malnutrizione
    Diritti

    L’Ue promette 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per la lotta alla malnutrizione nel mondo

    27 Marzo 2025
    Macfrut 2025 (Foto: Gallery Macfrut)
    Agrifood

    Macfrut 2025, il forum internazionale della frutta e verdura di Rimini fa tappa a Bruxelles

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione