- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dallo ius soli alla ripresa del controllo dei confini: i programmi dei partiti sull’immigrazione

    Dallo ius soli alla ripresa del controllo dei confini: i programmi dei partiti sull’immigrazione

    Quale migliore fonte, se non i documenti depositati presso il Ministero dell’Interno, per capire qualcosa in più sulle posizioni dei maggiori partiti sul tema?

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Marzo 2018
    in Non categorizzato
    immigrazione programmi partiti

    di Alessandro Bosco

    Da anni dominante nel dibattito pubblico italiano, il tema dell’immigrazione è tornato prepotentemente al centro dello scontro elettorale dopo i fatti di Macerata.

    Quale migliore fonte, se non i programmi depositati presso il Ministero dell’Interno, per capire qualcosa in più sulle posizioni dei maggiori partiti sul tema?

    Centro-destra

    Il centro-destra affronta la questione al paragrafo 5 del programma comune. Il titolo è rappresentativo: “Più sicurezza per tutti”. Il nesso terrorismo-immigrazione è chiarito già nei primi due punti: rispettivamente “lotta al terrorismo” e “ripresa controllo dei confini”. La posizione della coalizione si sostanzia in un energico “blocco degli sbarchi” e in due imponenti declinazioni dell’ormai famosa “aiutiamoli a casa loro”: un “Piano Marshall per l’Africa” e la “stipula di trattati e accordi con i Paesi di origine dei migranti economici”.

    PD

    Non c’è nel programma del PD un paragrafo specifico sul tema. Se ne parla al punto 9 (“Verso gli Stati Uniti d’Europa”): si dichiara la necessità di superare l’accordo di Dublino, senza proporre alternative, e si enuncia la famosa equazione “in assenza di solidarietà nella gestione dell’immigrazione non potrà esserci solidarietà nel prossimo bilancio europeo”. Interessante, nel paragrafo dedicato alla sicurezza, il messaggio “per ogni euro investito in sicurezza uno andrà investito in cultura”. Nessun accenno allo ius culturae.

    +Europa – Liberi e Uguali

    Entrambe le liste dichiarano di voler superare la legge Bossi-Fini, additata come una delle maggiori cause dell’emarginazione e dell’irregolarità. Poi, oltre alle numerose proposte alternative per il settore dell’integrazione, +Europa rilancia la necessità di procedere verso lo ius culturae e Liberi e Uguali a questa possibilità affianca anche quella dello ius soli. Assente in Liberi e Uguali, la posizione di +Europa sul Regolamento di Dublino è chiara: individuare lo Stato membro competente per la domanda d’asilo tenendo conto innanzitutto delle esigenze familiari o umanitarie del richiedente asilo.

    Movimento 5 Stelle

    Il Movimento 5 Stelle affronta succintamente la questione al punto 8 del proprio programma. Le proposte sono due: “rimpatri immediati per gli irregolari” e “10000 nuove assunzioni nelle commissioni territoriali per valutare entro un mese […] se un migrante ha diritto a stare in Italia o no”.

    Alcune considerazioni

    A prescindere dalle diverse posizioni programmatiche, è importante capire che si tratta di problemi complessi (non di emergenze) che andrebbero affrontati nella consapevolezza che i flussi continueranno.

    Inoltre, una ricerca realizzata da Demos e dall’Osservatorio di Pavia ci dice che nel 2017 a fronte di un calo del 34% degli sbarchi (e di un calo dei crimini) la paura dello straniero sia salita al 46%. Dati che chiaramente si contraddicono e che la politica e i partiti dovrebbero cercare di riequilibrare nell’ottica di una tradizionale e basilare funzione di formazione dell’opinione pubblica.

    Tags: elezioniimmigrazionepartitiprogrammi

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione