- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 10 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Quanto si guadagna in Europa? Le disparità tagliano a fette l’Ue

    Quanto si guadagna in Europa? Le disparità tagliano a fette l’Ue

    Secondo i dati Eurostat, il salario minimo in Lussemburgo è 8 volte più elevato di quello bulgaro

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    23 Febbraio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Quando si parla di salari, l’Europa è lontana dall’essere unita. Se l’argomento riguarda il valore dei stipendi minimi lo è ancor di più. Secondo gli ultimi dati Eurostat, la Bulgaria detiene l’ultimo posto con uno stipendio minimo lordo pari a 261 euro  mentre si garantisce il primo posto il Lussemburgo con 1.999, dove il salario minimo è 8 volte più elevato di quello bulgaro.

    Non esiste una normativa unica per tutti i Paesi dell’Unione, e solo 22 su 28 degli Stati prevedono un salario minimo nazionale. L’Italia ne è sprovvista in compagnia di Danimarca, Svezia, Finlandia, Cipro, Austria. Nello stivale sono previsti solo dei minimi retributivi, stabiliti dal contratto nazionale di lavoro.

    Eurostat suddivide gli Stati in tre diversi gruppi: a seconda del range del salario. Molti Paesi  sono sotto ai 500 euro mensili come Lituania 400, Lettonia 430 e Polonia 503. Il nord- est primeggia con un stipendio minimo di almeno 1.400 euro, tra questi vediamo Regno Unito (1.401), Germania e Francia (ambedue a 1.498), Irlanda (1.614) e Lussemburgo (1.999). Ed infine in alcune nazioni del Sud, i salari minimi variano fra 600 e 900  euro al mese: Portogallo (677), Grecia (684), Malta (748), Slovenia (843) e Spagna (859).

    Tra le variabili da considerare non può esser sottovalutato il potere d’acquisto, grazie al quale vengono però appena ammorbidite le diseguaglianze tra salari minimi dei diversi Stati (ad esempio in Bulgaria con il salario minimo il potere d’acquisto è pari a 546 euro a fronte dei 1.597 del Lussemburgo).  Gli ultimi anni hanno visto l’aumento dei lavoratori con salari minimi, mettendone a rischio il potere d’acquisto.

    Tags: europaeurostatoccupazionepotere d'acquistosalaristipendivendita

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione