- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Amnesty: “In Europa sono stati ridotti di molto i diritti civili. Per tutti”

    Amnesty: “In Europa sono stati ridotti di molto i diritti civili. Per tutti”

    Secondo l'organizzazione l'Italia in nome dell'accordo con la Libia avrebbe chiuso un occhio su torture ed estorsioni ai danni di rifugiati e migranti, commessi dalle autorità libiche. In tutta l'Ue la polizia usa troppa violenza

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    22 Febbraio 2018
    in Cronaca
    Proteste dei tassisti in Francia contro Uberpop repressa dalla gendarmerie

    Proteste dei tassisti in Francia contro Uberpop repressa dalla gendarmerie

    Bruxelles – Diritti umani sempre più calpestati in Europa, che tu sia un migrante o un cittadino dell’Unione. È quanto emerge dal Rapporto annuale di Amnesty international 2017/2018. Stando alla relazione, nell’Unione europea lo scorso anno i Paesi membri avrebbero ignorato le loro responsabilità in materia di protezione di rifugiati e migranti mentre sotto l’egida della sicurezza i governi avrebbero continuato ad applicare tutta una serie di misure antiterrorismo che hanno limitato i diritti dei cittadini in modo sproporzionato. In più attivisti e oppositori politici sarebbero stati sempre di più presi di mira dalle autorità, e i diritti alla libertà d’associazione e d’espressione sarebbero stati lesi, in quanto la maggioranza delle proteste pubbliche “sono state contrastate con uso eccessivo di forza da parte della polizia”.

    Nel 2017 dalla Libia sono arrivati dalle coste europee 171.332 rifugiati e migranti. Con la cooperazione tra gli Stati Ue e Libia e Turchia, il numero è diminuito moltissimo, rispetto ai 362.753 del 2016. “Almeno 3.119 persone sono morte nel tentativo di attraversare il mar Mediterraneo per giungere in Europa poiché la maggior parte dei rifugiati e dei migranti che attraversavano il mare s’imbarcava in Libia, l’Ue e i governi europei, con l’Italia in prima linea, hanno cercato di chiudere questa strada, cooperando con la guardia costiera libica e altri attori nel paese” si legge nel rapporto. In particolare, l’Associazione denuncia che l’Ue e l’Italia “hanno stipulato una serie di accordi di cooperazione con le autorità libiche responsabili di gravi violazioni dei diritti umani compiute nella lotta all’immigrazione illegale”. Secondo Amnesty è “inammissibile” che l’Italia e altri governi “non siano riusciti a includere garanzie fondamentali per i diritti umani in questi accordi e hanno chiuso un occhio sugli abusi, tra cui torture ed estorsioni, ai danni di rifugiati e migranti, commessi proprio dalle istituzioni con cui stavano cooperando, violando, soprattutto l’Italia, gli obblighi internazionali e diventando complici delle violazioni commesse dalle autorità libiche, che stavano finanziando e con cui stavano cooperando”. L’organizzazione umanitaria ha messo sotto accusa i leader dei Paesi più potenti della terra per affrontare l’emergenza profughi “con un misto di evasività e vera e propria insensibilità'”.

    La relazione definisce le leggi antiterrorismo attuate dopo gli attentati in molti Paesi membri “sproporzionate e discriminatorie”. A Marzo, l’adozione della direttiva dell’Ue sulla lotta al terrorismo, secondo Amnesty sembrerebbe destinata a provocare una proliferazione di tali misure nel 2018, “quando gli Stati membri recepiranno la direttiva nel diritto interno”. In particolare, l’organizzazione segnala che in Francia, dove lo stato d’emergenza è terminato dopo quasi due anni lo scorso novembre, è stata adottata una nuova legge antiterrorismo che “ha incluso nel diritto comune molte delle misure previste dal regime d’emergenza”. Il governo francese avrebbe “continuato a ricorrere a misure d’emergenza per vietare assemblee pubbliche e per limitare la libertà di movimentoimpedendo alle persone di partecipare alle manifestazioni”. La nuova legge francese prevede la detenzione senza accusa né processo, proposta anche in Olanda e Svizzera e introdotta nello stato tedesco della Baviera.

    Sullo stessa direzione la legge in Polonia che “ha portato al divieto di alcune manifestazioni e ha favorito le assemblee filogovernative”. Le persone che partecipavano alle proteste, secondo i ricercatori di Amnesty “sono state perseguite, vessate da agenti della forza pubblica e da oppositori politici ed è stato loro impedito di esercitare il diritto alla libertà di riunione pacifica”.
    Il rapporto segnala che ciò non è avvenuto solo in Polonia, ma anche nella già citata Francia,  Germania, e in Spagna. I governi avrebbero risposto alle assemblee pubbliche contro le politiche restrittive o le violazioni dei diritti umani con la chiusura di spazi pubblici, l’uso eccessivo della forza da parte della polizia, il contenimento di manifestanti pacifici (noto come “kettling”), la sorveglianza e la minaccia di sanzioni amministrative e penali. A ottobre, le forze di sicurezza spagnole, a cui era stato ordinato d’impedire lo svolgimento del referendum sull’indipendenza catalana, hanno fatto uso non necessario e sproporzionato della forza contro i manifestanti, ferendone centinaia. “Sono state fornite prove – hanno dichiarato gli attivisti di Amnesty –  che la polizia aveva picchiato manifestanti pacifici”.

    Tags: Amnesty Internationaldiritti civilieuropaitalialibiamigrantipacchetto anti terrorismopacchetto migrantipacchetto sicurezzaterrorismoviolenza

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione