- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Selmayr nuovo segretario generale della Commissione, Juncker rafforza il suo potere

    Selmayr nuovo segretario generale della Commissione, Juncker rafforza il suo potere

    Il tedesco, ora capo di gabinetto del presidente, è la figura chiave per la gestione e il funzionamento dell'istituzione. La promozione garantirà la continuità gestionale anche dopo il termine dell'attuale collegio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Febbraio 2018
    in Politica
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, con, a destra, Martin Selmayr.

    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, con, a destra, Martin Selmayr.

    Bruxelles – Jean-Claude Juncker ridisegna la Commissione europea, con una ridistribuzione delle poltrone che assicura al presidente dell’esecutivo comunitario il rafforzamento del suo controllo attuale sull’istituzione Ue, e garantisce una continuità futura. L’olandese Alexander Italianer lascerà il posto di segretario generale della Commissione l’1 marzo. Al suo posto arriverà Martin Selmayr, attuale capo di gabinetto del presidente. Un fedelissimo di Juncker, cui il lussemburghese affiderà ancora più poteri gestionali. Una mossa che potrebbe essere interpretata come un passo ulteriore verso la “germanizzazione” dell’Unione europea. Juncker però ricorda la natura super-partes del personale comunitario. “Selmayr non è tedesco, viene dalla Germania”.

    Selmayr, 48 anni a dicembre, è stato direttore della campagna del Ppe per Juncker, quando in occasione delle ultime elezioni europee i partiti politici hanno indicato i loro candidati alla presidenza. Uomo vicino a Juncker, dunque, che gli ha affidato ruoli chiave. Lo stesso capo dell’esecutivo Ue è consapevole di quelle che egli stesso definisce “decisioni importanti per l’architettura gestionale della Commissione”. Scelte importanti perché strategiche. Fino alla fine del suo mandato Juncker si garantisce un pieno controllo della Commissione e, in prospettiva, quando lascerà il palazzo Berlaymont, il suo successore troverà la struttura gestionale messa in piedi da Juncker. “La nomina di Selmayr non comporterà alcuna rottura”, sottolinea Juncker. C’è dunque una linea di continuità politica e non solo, perché il ruolo di segretario generale non è di natura politica. Selmayr diventa il tecnico più potente della Commissione, con cui il prossimo presidente sarà costretto a lavorare.

    La Commissione si plasma ancor di più a immagine e somiglianza del lussemburghese con l’arrivo di Clara Martines Alberola a capo del gabinetto di Juncker. La spagnola, prima donna a ricoprire quel ruolo, è stata fino a oggi la vice di Selmayr. In Commissione dal 1991, anche lei è una fedelissima di Juncker. Questi, che finora ha controllato l’istituzione comunitaria grazie ai suoi personaggi chiave, redistribuisce le cariche in modo da garantirsi un controllo ancor più forte.

    In questo rimescolamento delle carte ci guadagna anche l’Italia. Mauro Petriccione viene promosso da vicedirettore generale della Dg Commercio a direttore generale della Dg Azione per il clima. Juncker è stato abile ad accontentare un po’ tutti. A chi rimprovera un eccessivo peso tedesco in Commissione, il presidente sottolinea la provenienza spagnola della nuova capo di gabinetto. Concede un posto apicale all’Italia, alla Francia (Jean-Eric Paquet, nuovo direttore generale della Dg Ricerca), ai Paesi Bassi (Joost Koorte sarà nuovo direttore generale alla Dg Occupazione, e colmerà la partenza di Italianer e la perdita di posizione chiave per gli olandesi). La Grecia è già stata accontentata a fine gennaio, con la decisione di Juncker di mettere Paraskevi Michou a capo della direzione generale Immigrazione e affari interni. Diventerà operativa l’1 marzo.

    Il rinnovo della Commissione va dunque avanti da tempo. Juncker ha lavorato più o meno silenziosamente per accrescere la propria impronta nel funzionamento dell’istituzione. Lo ha fatto calcolando tutto alla perfezione, quote rosa comprese. Adesso si contano 12 segretarie generali e 19 vice-segretarie generali. Un record. Funzionale alle intenzioni di Junckerizzazione della Commissione.

    Tags: commissione eurpeaJean-Claude JunckerMartin Selmayrteam Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione