- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Garante dei cittadini Ue: “I governi siano trasparenti, per fermare i populismi”

    La Garante dei cittadini Ue: “I governi siano trasparenti, per fermare i populismi”

    Emily O'Reilly: "I cittadini europei hanno il diritto di partecipare all'elaborazione di leggi che li riguardano, ma per farlo hanno bisogno di maggior chiarezza da parte dei loro ministri a Bruxelles"

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    13 Febbraio 2018
    in Politica
    Emily O'Reilly, difensore civico europeo

    Emily O'Reilly, difensore civico europeo

    Bruxelles –  Le posizioni degli Stati membri e i documenti preparatori alle decisioni del Consiglio Ue devono essere resi pubblici. Lo chiede la ombudsman (la Garante dei cittadini) europea Emily O’Reilly, che ha invitato il Consiglio Ue ad una maggiore trasparenza, unico metodo, a suo dire, in grado di ridurre la cultura della “colpa di Bruxelles” e fermare l’avanzata dei populismi. “Se i cittadini non sanno quali decisioni prendono o hanno preso i loro governi mentre stabiliscono le leggi dell’Ue, la cultura della ‘colpa di Bruxelles’ continuerà – ha dichiarato O’Reilly  -. I cittadini europei hanno il diritto di partecipare all’elaborazione di leggi che li riguardano, ma per farlo hanno bisogno di maggior chiarezza da parte dei loro governi a Bruxelles”.

    Da un’indagine commissionata dal difensore civico europeo nel marzo 2017 sul livello di trasparenza del Consiglio Ue, è emerso che l’istituzione “mina il diritto dei cittadini di tenere conto dei loro rappresentanti eletti”, in quanto “nella maggior parte dei casi non è permesso che i cittadini Ue siano informati sulle decisioni e le questioni trattate dal Consiglio”. L’inchiesta, oltre ad aver rilevato che i ministri europei riuniti non registrano le posizioni dei Paesi membri in maniera sistematica, ha anche messo in luce che il Consiglio fa un uso smodato della classificazione “Limite” (non pubblicabile) sui documenti redatti.

    “L’approccio – ha osservato l’Ombudsman – non è all’altezza di quanto ci si aspetta dal Consiglio in termini di trasparenza legislativa civica”. Emily O’Reilly ha richiesto al Consiglio di registrare con costanza le posizioni delle nazioni europee nei gruppi di lavoro e nelle riunioni, e di rendere tali testi “disponibili al pubblico in modo tempestivo”.

    Secondo le proprie regole interne, il Consiglio – per ora – non può pubblicare in maniera tempestiva le posizioni degli Stati membri, anche se una sentenza della Corte di giustizia europea nel 2011 ha affermato che dovrebbe consentire il pubblico accesso alle proposte o agli emendamenti dei Paesi.

    O’Reilly sta sollecitando l’istituzione a stabilire dei criteri chiari e resi noti, sull’uso dello status di “Limite” sui testi, che il Consiglio ora utilizza come opzione predefinita, pratica che un consulente legale del parlamento olandese, Pieter Omtzigt, ha definito “illegittima”, in una opinione alla Camera dei Paesi Bassi, sempre del marzo 2017, perché “incompatibile con la legge europea sulla trasparenza”. L’ombudsman ha specificato che vuole una risposta dal Consiglio Ue entro il prossimo maggio. “Rendere il processo legislativo dell’Ue più responsabile nei confronti dei cittadini, rendendolo più aperto – ha chiarito O’Reilly –  invierebbe un segnale importante in vista delle elezioni europee del 2019”.

    Tags: consiglio ueEmily O'ReillyOmbudsmanpopulismitrasparenza

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Fonte: Civil Society Europe
    Politica

    Italia Paese trasparente: in testa alla lista delle Rappresentanze a Bruxelles per le informazioni pubbliche sul suo lavoro

    24 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)
    Politica

    Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    9 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione