- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Niente più discriminazioni per acquisti on-line, da Natale fine al ‘geo-blocking’

    Niente più discriminazioni per acquisti on-line, da Natale fine al ‘geo-blocking’

    Il Parlamento europeo approva il testo che pone fine alle barriere agli acquisti di beni tra Stati membri dell'Ue. Tra i divieti quello di trattare gli acquirenti in maniera diversa in base al luogo di emissione della carta di credito o di debito. La Via: "Passo avanti necessario"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    6 Febbraio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Grandi novità in arrivo: per la fine dell’anno sparirà una buona parte delle barriere agli acquisti on-line. Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole che rimuovono il ‘geo-blocking’, ovvero le restrizioni allo shopping di beni e servizi su internet praticate sulla base della provenienza geografica dell’acquirente. Da adesso in poi mobili, frigoriferi, vestiti, biglietti di eventi in programma in un determinato Stato membro dell’Ue, potranno essere comprati da chiunque, allo stesso prezzo e alle stesse condizioni praticati ai clienti locali. Lo stesso vale per i servizi di noleggio auto, articoli sportivi e strumenti musicali. Le nuove regole sono il frutto di un accordo inter-ristituzionale con il Consiglio, e senza sorprese l’Aula le ha approvate a larghissima maggioranza (557 favorevoli, 89 contrari, 33 astenuti).

    Cosa cambia
    Cambia molto nella pratica. Secondo i dati della Commissione europea il 63% dei siti web esaminati non consente agli acquirenti di comprare se provengono da un altro Paese Ue. Per quanto riguarda i beni materiali, il geoblocking è più elevato nel settore degli elettrodomestici con l’86% dei siti che lo praticano, mentre per quanto riguarda i servizi di prenotazioni on-line di eventi nel tempo libero, come ad esempio i biglietti di eventi sportivi, si assestano al 40%. Con le nuove regole, un qualunque cittadino italiano interessato a un concerto a Madrid potrà comprare il biglietto da casa propria, allo stesso prezzo praticato in Spagna, e con la propria carta di credito nazionale, senza commissioni. Nè potrà essere reindirizzato su rivenditori italiani o siti terzi. Analogamente, un tedesco che intende comprare un armadio in Italia può farlo in qualunque momento, pagandolo a prezzo ‘italiano’ e non tedesco. “Questa nuova legge rappresenta un passo importante verso un mercato unico digitale ancora più competitivo e integrato, sia per i consumatori sia per i commercianti”, sottolinea la relatrice del provvedimento, la popolare Roza Thun, che parla di vera e propria “pietra miliare nella lotta contro la discriminazione dei consumatori in base alla nazionalità o al luogo di residenza”.

    Cosa (ancora) non cambia
    Le nuove regole saranno in vigore entro la fine dell’anno. Il Consiglio le deve approvare (lo farà senza discussione), poi saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Nove mesi dopo saranno in vigore, e ciò è previsto per dicembre. Restano esclusi dal nuovo regime tutti i prodotti protetti da copyright (libri, musica, film, serie tv, videogiochi, eventi sportivi), ma tra due anni la ‘clausola di revisione’ imporrà alla Commissione europea di valutare l’eventuale possibilità di estendere il divieto di geo-blocking anche a questa categoria di beni e servizi.
    Inoltre resta la questione della consegna. Non è previsto per il punto vendita l’obbligo di recapitare all’acquirente il prodotto venduto.
    Anche con l’abolizione delle barriere geografiche e il criterio della nazionalità il problema continuerà a porsi. Comprare un frigorifero a Goteborg al prezzo praticato a uno svedese sarà possibile per chiunque nell’Ue, ma il compito del trasporto potrà essere lasciato all’acquirente. Costui dovrà quindi recarsi di persona a ritirare o rivolgersi a ditte specializzate in spedizioni. Non tutto dunque è ancora risolto, ma il cambiamento comunque c’è e il voto di Strasburgo è “un passo in avanti necessario per un mercato davvero unico e integrato”, spiega il deputato europeo Giovanni La Via (Ppe/Ap). Anche la liberale Dita Charanzova, vicepresidente della commissione Mercato interno, mostra un entusiasmo contenuto. “E’ un primo passo, ma va fatto di più”.

    Tags: commercioe-commercegeo-blockingGiovanni La Viainternetparlamento europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione