- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Commissione Ue, nella proposta olandese carenze di informazioni su sede temporanea Ema

    Commissione Ue, nella proposta olandese carenze di informazioni su sede temporanea Ema

    L'analisi dell'esecutivo comunitario già a fine settembre metteva in risalto l'assenza di rassicurazioni circa un trasferimento fattibile da Londra ad Amsterdam. La sede definitiva non sembra un problema, ma sono i locali provvisori il vero nodo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Gennaio 2018
    in Politica

    Bruxelles – La Commissione europea sostiene di aver fatto delle valutazioni su tutte le città candidate per ospitare l’Agenzia europea del farmaco (Ema) e nulla di più. Un esercizio più burocratico che tecnico, a giudicare da come la spiegano a Bruxelles. “Ci hanno chiesto di fare una valutazione”, le parole del capo del servizio dei portavoce, Margaritis Schinas. I documenti prodotti però risultano essere superficiali, non entrare troppo nel merito. Una valutazione tecnica sulle capacità fisiche delle nuova sede e i suoi tempi di realizzazione, del resto, avrebbero dovuto farli ingegneri, architetti, geometri.

    Nella sua relazione l’esecutivo comunitario sottolinea l’inesistenza di una struttura definitiva. Il Vivadi building (31.855 m2) “secondo l’offerta sarà costruito per rispettare i requisiti dell’Ema”, si legge nel documento prodotto il 30 settembre scorso. Vuol dire che si riconosce l’indisponibilità di una nuova sede e che si prende per buono l’impegno a completarla e renderla operativa per il 30 marzo 2019, quando il Regno Unito sarà fuori dall’Ue e l’Ema dovrà essere definitivamente trasferita.

    Analizzando più nel dettaglio la candidatura di Amsterdam, la Commissione europea individua lacune nelle strutture che gli olandesi hanno offerto come sistemazione provvisoria in attesa del completamento del Vivaldi Building. Tra i vari requisiti per il funzionamento dell’Ema, vi sono la disponibilità di varie sale dalla capienza variabile. Nel dettaglio servono dieci sale fino a 24 posti di capienza. “L’offerta indica la disponibilità di dieci locali per 4-24 persone nei locali principali proposti, ma non fornisce informazioni sulla disponibilità di locali per 4-24 posti nei locali temporanei”, recita la valutazione della Commissione europea. Stesso giudizio per gli spazi da 35 posti e quelli concepiti per ospitare dalle 70 alle 120 persone. L’offerta olandese prevede per la sede principale locali addirittura più capienti (50 e 140 persone), ma in entrambi i casi “non fornisce informazioni sulla disponibilità di sale nei locali temporanei”. Anche da un punto di vista operativo gli olandesi avevano offerto poche rassicurazioni. Per quanto riguarda gli uffici necessari per far lavorare il personale dell’Agenzia, la proposta dei Paesi Bassi “fornisce informazioni generali sui metri quadrati negli uffici e piani aperti per i locali temporanei, ma non fornisce informazioni dettagliate sulla loro capienza in funzione di un’attività lavorativa”.

    La Commissione in sostanza rileva che l’edificio definitivo risponderebbe ai criteri richiesti. Il nodo però è legato agli spazi che i dipendenti Ema dovrebbero utilizzare provvisoriamente. Sulla sede temporanea in terra d’Olanda non vi erano garanzie nella misura in cui non vi erano informazioni. Un elemento, questo, emerso già dalle valutazioni che pure erano state chieste dagli Stati membri alla Commissione, ma forse non dovutamente evidenziato, o preso sottogamba, dai governi che hanno preferito Amsterdam a Milano.

    Tags: amsterdambrexitEmaMilanosede

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    difesa, esercito comune ue
    Politica

    Difesa, nasce la nuova commissione all’Eurocamera: 4 membri italiani, tutti di centro e destra

    23 Gennaio 2025
    tifosi israeliani
    Cronaca

    Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

    8 Novembre 2024
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione