- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ema mette le mani avanti: Per il trasloco ad Amsterdam proposta una “soluzione non ottimale”

    Ema mette le mani avanti: Per il trasloco ad Amsterdam proposta una “soluzione non ottimale”

    Il direttore dell'Agenzia del farmaco lamenta il fatto che il nuovo edificio non sarà pronto per la data del divorzio e si dovrà usare una sistemazione provvisoria, ma aggiunge: "L'80% dei dipendenti è contento della città". Toia (Pd): "Si faccia piena luce"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Gennaio 2018
    in Politica

    Bruxelles – La soluzione che è stata trovata per il trasferimento dell’Ema da Londra ad Amsterdam a causa di Brexit, al momento “non è ottimale” in quanto quando il divorzio diventerà effettivo, il 30 marzo 2019, l’Agenzia europea del farmaco sarà trasferita inizialmente in un edificio provvisorio. Questo, secondo il direttore esecutivo Guido Rasi, comporterà un “doppio trasferimento” che “ci costringerà a investire più risorse e prolungherà la nostra modalità di ‘pianificazione della continuità operativa’, il che significa che ci vorrà più tempo per tornare alle nostre normali operazioni”.

    Rasi, parlando in una conferenza stampa a L’Aia insieme alle autorità olandesi ha raccontato che “nelle scorse settimane abbiamo avuto ampie discussioni sulla selezione di un edificio temporaneo”, ed entrambe le parti “hanno convenuto che gli edifici inizialmente proposti non erano pienamente adatti allo scopo e che, pertanto, i nostri partner olandesi hanno dovuto trovare un’altra opzione”, e ciò “ha richiesto più tempo del previsto, ma sono lieto che ora abbiamo trovato una soluzione”. Tuttavia, ha specificato, “questa non è una soluzione ottimale”, in quanto “avremo solo la metà dello spazio rispetto alla nostra sede attuale a Londra”. In più, sottolinea il direttore generale, l’Ema dovrà “anche usare strutture esterne per le riunioni”, anche se parte degli incontri scientifici potranno essere ospitati nella struttura temporanea, il che “potrebbe essere meno dirompente per il nostro lavoro”.

    Al di là di questi problemi Rasi ha spiegato comunque che la decisione di trasferire l’Ema da Londra ad Amsterdam “è stata accolta favorevolmente dall’Agenzia e dal suo personale”, perché “la città “offre buoni collegamenti di trasporto per le migliaia di esperti che visitano l’Ema ogni mese”, e assicura “alloggio e istruzione per il nostro personale e le loro famiglie in città e nei dintorni”. E così, ha raccontato, “in un’indagine condotta lo scorso anno, oltre l’80% dei nostri 900 dipendenti ha dichiarato che sarebbe stato disposto a trasferirsi con l’Agenzia ad Amsterdam”.

    Preoccupata per l’allarme lanciato da Rasi, la capodelegazione del Pd a Strasburgo. Le dichiarazioni del direttore, ha dichiarato Patrizia Toia, “confermano la grave incertezza della situazione in cui versa l’Agenzia europea del farmaco, cosa che peraltro noi avevamo già segnalato in una nostra interrogazione parlamentare alla Commissione europea”. Per Toia “si confermano quindi delle inadempienze importanti da parte dell’Olanda nell’insediamento di questa agenzia”, e quindi “noi chiediamo che su questa vicenda si faccia immediatamente piena luce nel Parlamento europeo”, ha concluso l’eurodeputata.

    Le dichiarazioni di Rasi le stanno “valutando anche a Roma”, ha affermato Sandro Gozi. Il sottosegretario agli Affari Europei ha spiegato che “sull’Ema c’è un processo politico in corso, con il Parlamento europeo che deve pronunciarsi sulla modifica dei regolamenti che riguardano le agenzie”, e se l’assemblea comunitaria “dovesse prendere una decisione diversa da quella del Consiglio si aprirebbe una discussione tra le due istituzioni, come sempre capita in queste occasioni”. Per questo, ha aggiunto Gozi, “aspettiamo di vedere quale sarà la posizione del Parlamento europeo, che senza dubbio ha un ruolo legislativo, ma anche politico”, e se dovesse sollevare “questioni rilevanti”, allora “si aprirebbe una questione politica tra Consiglio e Parlamento”.

    Tags: amsterdambrexitEmapatrizia toia

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    tifosi israeliani
    Cronaca

    Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

    8 Novembre 2024
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione