- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’economia britannica cresce, nonostante la Brexit. Ma rallenta e comincia a essere confusa

    L’economia britannica cresce, nonostante la Brexit. Ma rallenta e comincia a essere confusa

    Secondo l'Ons, però, il tasso di espansione per l'anno nel suo complesso è stato il più lento dal 2012, essendo sceso dall'1,9% nel 2016 all'1,8% nel 2017

    Lena Pavese di Lena Pavese
    26 Gennaio 2018
    in Economia
    Brexit, Gran Bretagna, pil

    Bruxelles – L’economia britannica è cresciuta a un ritmo più veloce del previsto negli ultimi tre mesi dell’anno, nonostante i timori dovuti all’avvio del processo Brexit, che ancora però non ha cambiato le condizioni con le quali il regno commercia con il resto d’Europa.

    Il Pil del regno è cresciuto dello 0,5% nel quarto trimestre del 2017 dopo lo 0,4% nei tre mesi fino a settembre, secondo l’Office for National Statistics. La previsione della City era di uno 0,4%.

    Secondo l’Ons, però, il tasso di espansione per l’anno nel suo complesso è stato il più lento dal 2012, essendo sceso dall’1,9% nel 2016 all’1,8% nel 2017, e inoltreil quadro generale mostra un’espansione dell’economia più debole e più disomogenea.

    La spinta all’economia proviene da agenzie di reclutamento, affitti e gestione degli uffici, mentre c’è stata una crescita lenta e incerta altrove, in particolare nei settori rivolti ai consumatori. Il Regno Unito ha sofferto lo scorso anno poiché l’aumento dell’inflazione provocato dallo scivolamento del valore della sterlina dopo il referendum dell’Ue supera la debole crescita dei salari, intaccando il potere di spesa dei consumatori.

    Alberghi, ristoranti e aziende di trasporto e distribuzione hanno registrato una crescita più debole a causa dei vincoli sulla spesa dei consumatori, sostiene l’Ons, evidenziando anche una crescita più debole nell’industria automobilistica e nei cinema.

    Nonostante le debolezze, l’accelerazione nel quarto trimestre ha riflesso una solida espansione dello 0,6% nel settore dei servizi, dominante nel paese. Anche il manifatturiero ha registrato un trimestre forte, in aumento dell’1,3% a seguito del rafforzamento dell’economia globale e della Zona euro, che ha incrementato le esportazioni del Regno Unito.

    Secondo l’analisi l’economia britannica si è dimostrata più resiliente delle previsioni perché aiutata dal miglioramento delle condizioni economiche in tutto il mondo. Anche la caduta della sterlina dopo il voto sulla Brexit ha contribuito a incrementare le esportazioni.

    Ma l’economia, spiegano gli esperti, avrebbe potuto fare ancora meglio senza il voto sulla Brexit, sulla scia di altri paesi importanti come Stati Uniti, Francia e Germania.

    Tags: brexitcrescitaeconomiaGran BretagnaPilRegno Unito

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Il Pil è aumentato dello 0,4 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 nell’Ue

    30 Aprile 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione