- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lotta all’obsolescenza programmata in Italia, Apple e Samsung nel mirino

    Lotta all’obsolescenza programmata in Italia, Apple e Samsung nel mirino

    Agcm accusa i due colossi di aver immesso sul mercato dei prodotti che, complici alcuni aggiornamenti, smettono di funzionare al meglio dopo un preciso periodo di tempo

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    23 Gennaio 2018
    in Economia
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata

    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata

    Bruxelles – Dopo la Francia anche l’Italia si sta preparando a fare la guerra all’obsolescenza programmata. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un’indagine contro due colossi della telefonia, Apple e Samsung, per pratiche commerciali scorrette. Ispezioni e perquisizioni dei Nuclei speciali dell’Antitrust della Guardia di finanza e del Nucleo speciale frodi tecnologiche sono state autorizzate nelle sedi italiane di entrambe le multinazionali.

    I due giganti delle telecomunicazioni, sono accusati di aver immesso sul mercato dei prodotti ‘programmati’ per smettere di funzionare dopo un preciso periodo di tempo. In questo modo i consumatori sono invogliati (o quasi obbligati) ad acquistare il modello successivo, che più che innovativo, non presenta i ‘difetti’ del precedente, ma ne possiede altri, dando vita ad una continua ‘spinta all’acquisto’ . Questo sistema di fidelizzazione del cliente, denominato ‘obsolescenza programmata’ è stato condannato anche dal Parlamento europeo.

    L’Agcm ha puntato il dito in particolare contro gli aggiornamenti software degli smartphone, oggetto di segnalazione da innumerevoli consumatori. Con l’aggiornamento automatico, infatti, i telefonini inspiegabilmente rallentano.  Il rallentamento potrebbe essere dunque indotto violando gli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo, questa l’accusa.

    Samsung, che a differenza di Apple è oggetto di indagine solo in Italia, ha risposto con un comunicato rivendicando di essere nel giusto: “Noi non forniamo aggiornamenti software per penalizzare le prestazioni dei dispositivi e collaboreremo con l’Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana per chiarire i fatti”.

    Tags: Appleobsolescenza programmataSamsung

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    Bruxelles multa Apple (500 milioni) e Meta (200 milioni) per gestione dati personali degli utenti

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione Ue indica ad Apple le misure necessarie per aprire a operatori terzi

    19 Marzo 2025
    Net & Tech

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    12 Novembre 2024
    Net & Tech

    La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

    4 Novembre 2024
    La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
    Economia

    Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

    10 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione