- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Germania, accordo di principio tra Merkel e Schulz per un nuovo governo

    Germania, accordo di principio tra Merkel e Schulz per un nuovo governo

    C'è il via libera ai negoziati, ma sarà necessaria l'approvazione dei partiti. L'intesa finale, se arriverà, non è prevista prima di Pasqua. Juncker "felice" per la parte dell'intesa sull'Ue

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Gennaio 2018
    in Politica
    Martin Schulz e Angela Merkel

    Martin Schulz e Angela Merkel

    Bruxelles – I conservatori Cdu-Csu della cancelliera Angela Merkel e i socialdemocratici di Martin Schulz sono giunti ad un accordo “di principio” sui negoziati per la formazione di un nuovo governo di coalizione in Germania. Si attende tra breve un comunicato ufficiale.

    L’intesa tra i sei leader dei 39 negoziatori (13 per partito) è arrivata questa mattina, dopo 24 ore di trattative.  Attualmente si sa che l’accordo per aprire ai negoziati per la formazione del nuovo governo è di 28 pagine, ma andrà dettagliato in un ben più corposo documento nelle prossime settimane. Un’intesa finale potrebbe arrivare forse appena prima di Pasqua.

    Secondo il quotidiano Bild l’accordo è stato raggiunto dopo che i conservatori hanno accettato le richieste dell’Spd per una compensazione dei contributi di assicurazione sanitaria fatti da datori di lavoro e impiegati. In cambio trapela che il partito gemello bavarese della Cdu, la Csu è riuscito a limitare il numero di familiari che possono essere ricongiunti con rifugiati che hanno già ottenuto asilo in Germania. I leader dei democratici cristiani e dei socialdemocratici hanno anche acconsentito ad abbassare il supplemento fiscale introdotto per finanziare la riunificazione della Germania dell’Est e dell’Ovest di 10 miliardi di euro entro il 2021.

    Già nei primi giorni di questi colloqui sarebbe stata raggiunta l’intesa di aggiornare i piani per ridurre le emissioni di biossido di carbonio del 40% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020, poiché senza misure aggiuntive la Germania rischia di mancare l’obiettivo, a causa dei livelli di crescita economica superiori alle attese.

    Nell’accordo c’è anche una parte dedicata all’Unione europea, che il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, durante una conferenza stampa a Sofia, ha detto di aver letto questa mattina. Senza illustrala Juncker ha detto di essere “molto felice” dei contenuti, che “sono un significativo, positivo e costruttivo contributo al dibattito” per il futuro dell’Unione.  Uno dei negoziatori ha detto all’agenzia di stampa tedesca Dpa che “vogliamo rafforzare finanziariamente l’Europa in modo che possa mettere in pratica meglio i suoi compiti: di questo ci occuperemo nella realizzazione del prossimo budget finanziario. Siamo anche pronti a contributi maggiori della Germania nel bilancio europeo”.

    I partiti dovranno comunque ratificare questo via libera. I socialdemocratici dovrebbero farlo nel loro congresso del prossimo 21 gennaio a Bonn, e per Schulz non sarà facile convincere i compagni di partito sul passo indietro rispetto al “no” ad una nuova alleanza con Merkel annunciato subito dopo la debacle elettorale giunta dopo quattro anni di governo con i conservatori.

    La cancelliera si era rivolta ai socialdemocratici per questo estremo tentativo di evitare nuove elezioni dopo che lo scorso novembre erano falliti i negoziati per la formazione di un nuovo esecutivo con Verdi e Liberali.

    Ecco come è formato attualmente il Bundestag, la Camera bassa tedesca

    bundestag, parlamento tedesco, governo, negoziati

    Tags: accordocoalizionegermaniagovernoJean-Claude Junckermerkelschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Caos Germania, Merz bocciato nel primo scrutinio per diventare cancelliere

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    afd
    Politica

    L’intelligence tedesca ha classificato AfD come un’organizzazione di estrema destra

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione