- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da Bruxelles in arrivo nuove proposte per limitare l’uso della plastica

    Da Bruxelles in arrivo nuove proposte per limitare l’uso della plastica

    La prossima settimana la Commissione presenterà il suo progetto, teso ad assicurare che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue siano riutilizzati o riciclati a costi sostenibili

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    11 Gennaio 2018
    in Economia
    plastica, verdure, buste, sacchetti, tasse

    Bruxelles – La direttiva europea sulla riduzione del consumo dei sacchetti di plastica utilizzati nei supermercati, al centro di tante polemiche nei giorni scorsi in Italia, è solo l’ultima di una serie di normative Ue sulla gestione dei rifiuti e dei rifiuti da imballaggio, pietra angolare della politica comunitaria dell’Ambiente. E il 16 gennaio, a meno di imprevisti, la Commissione europea varerà una nuova “strategia” con misure specificamente dedicate al problema sempre più grave dell’inquinamento ambientale causato dai rifiuti di plastica.

    L’obiettivo principale della strategia sarà quello di assicurare che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue siano riutilizzati o riciclati a costi sostenibili, secondo l’impegno che il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha preso nel programma di lavoro per il 2018.
    In particolare, secondo fonti comunitarie, verranno varate nuove norme armonizzate a cui dovranno conformarsi tutti gli imballaggi in plastica per essere commercializzati, e saranno ulteriormente dettagliati e chiariti i criteri e le norme di qualità per la raccolta selettiva e il riciclaggio dei rifiuti in plastica, e per i materiali di plastica biodegradabile e compostabile.

    Verranno anche meglio identificate le sostanze contaminanti eventualmente contenute nelle plastiche riciclate, che sarà proibito utilizzare per materiali a contatto con gli alimenti.
    Il pacchetto conterrà inoltre proposte di incentivi economici e normativi in particolare per il settore del “packaging”, quello dell’industria dell’auto e quello edilizio.

    Sono previste poi proposte per affrontare il problema dei materiali in plastica uso e getta (la Francia si propone di metterli al bando entro il 2020), per la riduzione del rilascio in ambiente delle micro plastiche (e il possibile divieto di inserirle deliberatamente in prodottoti come i cosmetici e i detersivi), e, infine, misure specifiche contro il “marine litter”, ovvero l’enorme accumulo nei mari di recipienti e imballaggi di plastica che formano ormai veri e propri “continenti” alla deriva negli oceani. In questo quadro, l’iniziativa più importante sarà una proposta legislativa sulle strutture di raccolta e gestione dei rifiuti in tutti i porti dell’Ue, dove le imbarcazioni e navi di tutte le dimensioni dovranno conferire i propri rifiuti, inclusi gli attrezzi per la pesca industriale.

    In un più ampio dibattito sul tema entra poi anche la proposta, che viene da alcune parti come il commissario al Bilancio Gunther Oettiger, di introdurre una nuova tassa sui prodotti in plastica. Ma al momento questa resta solo un’idea, e non entrerà nella proposta che la Commissione presenterà la prossima settimana.

    Tags: bustecommissione europeaplasticasacchettitassa

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione