- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Torna il pericolo Salmonella: nell’Ue i contagi ricominciano a crescere

    Torna il pericolo Salmonella: nell’Ue i contagi ricominciano a crescere

    Invertita una tendenza alla diminuzione registrata a partire dal 2007. Riprendono spazio altre infezioni alimentari, come campylobatteriosi e listeriosi. Uova e carne di pollo i principali responsabili

    Perla Ressese di Perla Ressese
    12 Dicembre 2017
    in Cronaca
    salmonella, infezione, pollo, uova

    Bruxelles – Salmonella ed altre infezioni alimentari, anche mortali, sono di nuovo in aumento in Europa. La tendenza alla diminuzione dei casi di salmonellosi nell’Ue registrata dal 2007 si è fermata e le infezioni hanno iniziato a crescere, secondo il rapporto annuale sulle zoonosi pubblicato oggi dall’Autorità per la sicurezza alimentare dell’Unione (Efsa).

    I casi di Salmonella Enteritidis rilevati nell’Ue (e non dovuti a viaggi in zone al di fuori dell’Unione) sono aumentati nell’uomo del 3 per cento dal 2014, afferma il rapporto compilato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall’Efsa. Nelle galline ovaiole l’insorgenza è cresciuta dallo 0,7 per cento all’1,21 per cento nello stesso periodo.

    “L’aumento evidenziato dai nostri dati di sorveglianza è preoccupante e ci ricorda che dobbiamo restare vigili”, ha dichiarato Mike Catchpole, direttore scientifico dell’Ecdc, il quale ha aggiunto che “anche in condizioni di estrema allerta e con i programmi di controllo nazionali per la Salmonella Enteritidis in atto, vi è la necessità di perseguire le misure di gestione del rischio sia come Stati membri sia a livello di Ue”.

    Non è però chiaro perché si sia registrato questo aumento. Marta Hugas, responsabile scientifico capo all’Efsa, ha spiegato che “la diminuzione della Salmonella ha rappresentato una storia di successo nel sistema di sicurezza alimentare dell’Ue negli ultimi 10 anni. I recenti focolai indicano un’inversione di tendenza nell’uomo e nel pollame. Ulteriori indagini da parte delle autorità competenti in campo di salute pubblica e sicurezza alimentare saranno fondamentali per comprendere le ragioni dietro questo aumento”.

    Nel 2016 sono stati segnalati nell’uomo 94.530 casi di Salmonella Enteritidis, il più diffuso tipo di Salmonella, che ha rappresentato il 59 per cento di tutti i casi di salmonellosi verificatisi nell’Ue ed è per lo più associata al consumo di uova, prodotti a base di uova e carne di pollame.

    Campylobacter e Listeria

    La campylobatteriosi è una malattia infettiva causata dal batterio Gram negativo Campylobacter. I casi nell’uomo sono stati associati prevalentemente al consumo di acqua o latte contaminati, alimenti a rischio consumati crudi e, occasionalmente, a carne di pollo. Il Campylobacter, l’agente patogeno di origine alimentare più segnalato negli esseri umani, è stato rilevato in 246.307 persone, con un incremento del 6,1 per cento rispetto al 2015. Nonostante l’elevato numero di casi, i decessi sono stati bassi (0,03%). I livelli di Campylobacter nella carne di pollo secondo lo studio diffuso dall’Efsa, sono elevati.

    La listeriosi è una malattia infettiva, trasmessa in genere con gli alimenti. Le infezioni da Listeria, generalmente più gravi, osserva lo studio, hanno portato al ricovero nel 97 per cento dei casi segnalati. Nel 2016 la listeriosi ha continuato a salire, con 2.536 casi (un incremento del 9,3 per cento) e 247 decessi segnalati. La maggior parte dei decessi si verifica in persone di età superiore a 64 anni (il tasso di mortalità è del 18,9 per cento). Le persone di età superiore a 84 anni sono particolarmente a rischio (tasso di mortalità del 26,1 per cento). Di rado Listeria ha superato i limiti legali di sicurezza nei cibi pronti.

    In aumento i focolai di Salmonella da alimenti

    I 4.786 focolai di malattie veicolate da alimenti riferiti nel 2016 rappresentano un lieve aumento rispetto al 2015 (4.362 focolai), ma questa cifra è analoga al numero medio di focolai nell’Ue nel periodo 2010-2016.

    I focolai dovuti a Salmonella sono in aumento, con la Salmonella Enteritidis che causa un sesto dei focolai di malattie da alimenti nel 2016.

    I batteri di Salmonella sono stati la causa più comune di focolai da alimenti (22,3 per cento), con un incremento dell’11,5 per cento rispetto al 2015. Hanno causato il più alto onere in termini di numero di ricoveri ospedalieri (1.766; 45,6 per cento di tutti i casi ospedalizzati) e di decessi (10; 50 per cento di tutti i decessi tra i casi di epidemia). La Salmonella nelle uova ha causato il maggior numero di casi di epidemia (1.882).

    Tags: alimenticarnecontagioinfezionepollosalmonellaSaluteuova

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    influenza aviaria, polli malati [foto: imagoeconomica, tramite AI]
    Agrifood

    L’aviaria mutata mette in allerta l’Ue. Varhelyi: “Ci prepariamo alla minaccia”

    24 Marzo 2025
    Occlusione delle arterie [foto: Wikimedia Commons, Blausen.com staff courtesy of Oregon State University]
    Salute

    Le malattie circolatorie ancora causa principale di morti nell’Ue

    21 Marzo 2025
    Cronaca

    Ue, l’aspettativa di vita raggiunge gli 81,5 anni

    14 Marzo 2025
    Il primo incontro dell’Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo. (Roma, Senato, 25 febbraio 2025, foto Ufficio Stampa FdI)
    Politica

    Parte l’Interest Group sulla Promozione della Salute al Parlamento Europeo

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione