- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 10 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, l’Irlanda: “Abbiamo ottenuto tutto quello che miravamo a conseguire”

    Brexit, l’Irlanda: “Abbiamo ottenuto tutto quello che miravamo a conseguire”

    Il premier Leo Varadkar: "Il governo di Dublino resterà vigile durante la fase 2 dei negoziati, destinata a determinare la futura relazione tra Londra e Bruxelles"

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    8 Dicembre 2017
    in Politica
    Leo Vadkar premier irlandese e Theresa May premier britannica

    Leo Vadkar premier irlandese e Theresa May premier britannica

    Bruxelles – L’Irlanda si dice soddisfatta per l’intesa sulla Brexit raggiunta da Theresa May a Bruxelles con un ultimo round di negoziati questa notte. Parla chiaro il tweet del primo ministro di Dublino Leo Varadkar: “Abbiamo ottenuto tutto ciò che aspiravamo ad ottenere”. Il premier ha spiegato in una conferenza stampa che comunque “non è la fine ma la fine dell’inizio delle trattaive”, aggiungendo che il suo Paese resterà “vigile durante la fase 2 dei negoziati, destinata a determinare la futura relazione tra Londra e Bruxelles”.

    Soddisfazione a sorpresa anche per gli unionisti nordirlandesi del Dup, alleati del governo conservatore britannico di Theresa May, che lunedì avevano manifestato tutto il loro disappunto verso il primo risultato dell’accordo. “Rispetto a quel testo sono stati fatti progressi sostanziali – sostiene la leader del Dup, Arlene Fostere – Innanzitutto non c’é più il cosiddetto ‘status speciale’ per l’Irlanda del Nord invocato dai repubblicani e l’Irlanda del Nord non sarà separata costituzionalmente, politicamente, economicamente o normativamente dal resto del Regno Unito”. Soprattutto, il Dup si ritiene tranquillizzato dal fatto che non vi saranno barriere commerciali fra l’Ulster e “l’intero mercato interno” britannico.

    Sebbene tutto il Regno Unito, inclusa l’Irlanda del Nord, lascerà l’unione doganale, non ci sarà nessuna frontiera da superare tra le due nazioni. Non è chiaro come sarà raggiunto un confine aperto ma, in assenza di un accordo successivo, il Regno Unito garantirà il “pieno allineamento” con le regole dell’unione doganale e del mercato unico che sostengono l’accordo del Venerdì Santo.

    Il ministro degli Esteri irlandese, Simon Coveney,  su Twitter ha detto di essere contento delle “garanzie” ottenute, in particolare che sia “pienamente protetto l’Accordo del Venerdì santo”. Conosciuto anche come il patto di Belfast, l’accordo del Venerdì Santo, fu raggiunto il 13 aprile 1998, dopo il risultato di un referendum a cui parteciparono tutti gli abitanti dell’isola di Irlanda. L’accordo,  stabilendo l’autodeterminazione dell’isola, ne cambiò completamente l’assetto politico. Mentre nell’Irlanda del Nord fu istituito un Parlamento con potere legislativo e con il compito di eleggere il primo ministro del governo regionale, l’esecutivo di Dublino, dietro la promessa che la Gran Bretagna rinunciasse per sempre ad esercitare la sua sovranità sull’isola, dichiarava di abbandonare ogni velleità di riunificare il territorio.

    Tags: BelfastbrexitDublinoIrlandaNegoziati Brexit

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Micheál Martin
    Politica

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    16 Gennaio 2025
    irlanda elezioni
    Politica

    Il prossimo Taoiseach d’Irlanda potrebbe essere un liberale

    2 Dicembre 2024
    irlanda elezioni
    Politica

    L’Irlanda al voto anticipato, il primo ministro Simon Harris rischia un clamoroso autogol

    29 Novembre 2024
    Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
    Politica

    Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

    7 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione