- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pagani (Mef): “Bisogna armonizzare le libertà dei governi sulle politiche di bilancio”

    Pagani (Mef): “Bisogna armonizzare le libertà dei governi sulle politiche di bilancio”

    Il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia a "How can we govern Europe" rilancia la necessità di una 'fiscal stance' comune, preservando la flessibilità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Dicembre 2017
    in Economia
    Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia, a "How can we govern Europe?"

    Fabrizio Pagani, capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia, a "How can we govern Europe?"

    Roma – Non ci può essere una vera Unione economica e monetaria se non si supera la frammentazione nazionale delle politiche di bilancio. Non vuol dire per forza alienarle a favore di una gestione comunitaria, ma dovrebbe quanto meno significare “armonizzare” le diverse libertà che i Trattati dell’Ue lasciano e riconoscono agli Stati membri. Ne è convinto Fabrizio Pagani, capo delle segreteria tecnica del ministro dell’Economia, che rilancia il dibattito in corso in Europa sul futuro dell’Unione europea. La gestione dei conti pubblici rimane una competenza esclusiva degli Stati membri, ricorda alla platea di How can we govern Europe?, l’evento sull’Europa organizzato da Eunews a Roma.

    I governi devono rispettare le regole che si sono dati, “prime fra tutte quelle del Patto di stabilità e crescita”, ma nel farlo sono libere di decidere come spendere e quanto spendere. “Se siamo un’unione economica e monetaria, questa libertà nazionale di cui godono i governi deve essere armonizzata”, sottolinea Pagani, che invoca un orientamento comune sulle politiche di bilancio. “Si deve creare una fiscal stance europea, una posizione di bilancio che non sia una somma delle diverse posizioni nazionale, ma un’unica visione”.

    Il capo della segreteria tecnica di Pier Carlo Padoan ribadisce però l’importanza di flessibilità all’interno dell’approccio comune che dovrà svilupparsi. La possibilità di modellare gli orientamenti di politica economica risponde ad esigenze pratiche. Nell’Ue e nell’Eurozona “possiamo avere Paese membri in cicli economici diversi, qualcuno in ripresa e qualcuno in recessione”, e quindi le cose da fare cambiano in ragione della diversità di situazione. E poi, ricorda Pagani, “alcune riforme non sono costo a zero”. Solo a titolo d’esempio va ricordato che “negli ultimi anni il governo italiano ha speso 800 milioni solo per la riforma dei tribunali”, interventi che dimostrano come alcune riforme “hanno bisogno di avere un sostegno della politiche di bilancio, ed è questo che intendiamo per flessibilità”.

    C’è poi un altro aspetto su cui insistere. Sono tre le leve della politica economica europea fin qui: politica monetaria, politica di bilancio, riforme strutturali. “Si parla tanto di politiche fiscali e troppo poco di politiche strutturali”, rileva Pagani, che invita a correggere questo ‘squilibrio’. Quanto alle politica monetaria, questa “è stata centralizzata in un’unica istituzione, la Bce”. La politica monetaria “deve parlare alle altre sfere”, quindi ai governi. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, continua a ripetere che a Francoforte hanno fatto tutto il possibile e adesso sono le capitale a dover fare la propria parte. Il problema qui sembra essere più di interlocutori che non ascoltano. L’armonizzazione delle libertà nazionali in politica di bilancio potrebbe anche superare il dialogo tra sordi.

    Tags: conti pubblicieurozonaFabrizio PaganiHow can we govern EuropemefMInistero ambientepolitiche di bilanciospesa pubblicaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione