- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Visegrad prova a bloccare la riforma di Dublino, Strasburgo costretta al voto

    Visegrad prova a bloccare la riforma di Dublino, Strasburgo costretta al voto

    88 deputati dei diversi schieramenti ma quasi tutti di Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria hanno chiesto di portare in Aula il mandato negoziale che altrimenti sarebbe stato approvato automaticamente

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    15 Novembre 2017
    in Politica

    dal nostro inviato

    Strasburgo – Che la riforma delle regole di Dublino sul diritto di asilo avrebbe avuto un cammino difficile era chiaro fin dall’inizio, ma sembrava che almeno in Parlamento il percorso sarebbe stato quantomeno più semplice. Il mandato negoziale approvato in commissione Libertà civili, sul testo elaborato dai deputati, avrebbe dovuto essere approvato con una procedura automatica in questa Plenaria senza passare da un voto. Ma il gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria) ha fatto sentire con forza anche a Strasburgo la sua contrarietà a ogni modifica al regolamento sull’asilo politico, soprattutto nella parte in cui si chiede di superare il principio del Paese di primo ingresso, quello che afferma che lo Stato in cui arriva il richiedente asilo deve farsi carico della domanda. E così all’ultimo secondo 88 deputati, guidati dal popolare Ceco Tomáš Zdechovský, hanno raccolto le firme e chiesto che il testo fosse messo ai voti (la votazione sarà domani), mettendo insieme una coalizione più “regionale” che politica a cui hanno aderito 20 popolari, 41 conservatori (tra cui un britannico), sette socialisti, cinque popolari, tre non iscritti e addirittura due membri della Sinistra Unita Gue e un Verde (Cechi i primi due Verde il terzo).

    “Sono orgogliosa che abbiano raccolto queste firme, vuol dire che la rivoluzione funziona e che i Visegrad, che sono contro accoglienza e solidarietà e che vogliono i muri, hanno capito che la nostra riforma di Dublino per loro è pericoloso e sostiene la solidarietà obbligatoria”, ha dichiarato Alessandra Mussolini, relatrice ombra del provvedimento per il Ppe, secondo cui “80 firme non sono niente e la posizione di Manfred Weber”, il capogruppo dei popolari a Strasburgo, “è chiarissima” e a favore della proposta. Non è spaventata dal voto neanche l’altra relatrice ombra, quella dei socialisti, Elly Schlein, che ha ricordato che l’opposizione dei Paesi Visegrad “non ha impedito in commissione Libertà civili di raggiungere una larghissima maggioranza”, a favore del testo, sottolineando che “anche deputati polacchi l’hanno votata” in commissione.

    Tags: Alessandra MussoliniAsilo politicoElly Schleinparlamento europeoriforma di Dublino

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione