- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Katainen rimprovera l’Italia: “I numeri dicono che la situazione non migliora”

    Katainen rimprovera l’Italia: “I numeri dicono che la situazione non migliora”

    Il finlandese, Ppe, sconfessa le previsioni economiche: "Ci sono deviazioni dagli obiettivi di medio termine, è giusto dirlo". Gozi: "Diciamo sempre la verità, la legge di bilancio va nella giusta direzione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Novembre 2017
    in Economia
    Il commissario per la Crescita e gli investimenti, Jyrki Katainen

    Il commissario per la Crescita e gli investimenti, Jyrki Katainen

    Bruxelles – Ci risiamo. Si ricomincia, semmai si era davvero smesso, con il braccio di ferro tra Italia e Europa sui conti. Citando espressamente le prossime elezioni, il commissario (del Ppe) per la Crescita e gli investimenti, Jyrki Katainen, critica il governo per non aver corretto le finanze pubbliche così come richiesto dalla regole europee e, soprattutto, dal Consiglio Ue nella raccomandazioni approvate a luglio 2016. “Chiunque può vedere dai numeri qual è la situazione italiana, e la situazione non sta migliorando”, dice il finlandese in conferenza stampa a Strasburgo. Parole che stridono con le stime di crescita, positive, contenute nelle ultime previsioni della Commissione Ue, e con gli elogi tessuti dal collega Pierre Moscovici, responsabile per gli Affari economici che meno di una settimana fa riconosce in Italia una ripresa “vera”. Ma il problema è che sono vere entrambe le realtà descritte. Da una parte c’è la ripartenza economica dell’Italia, dall’altra ci sono obiettivi di correzione strutturali non soddisfatti. “Ci sono deviazioni rispetto all’obiettivo di medio termine” stabilito per l’Italia, chiarisce Katainen.

    Quanto sottolineato dal commissario per la Crescita non è una novità, di per sé. A fine ottobre la Commissione aveva scritto al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, proprio per ricordare che l’Italia dovrebbe fare aggiustamento strutturali pari allo 0,6% di Pil, quando la legge di bilancio italiana ne prevede per 0,3%, ricalcolato allo 0,2% dalla Commissione per via delle metodologie di calcolo dei servizi dell’esecutivo comunitario. E’ proprio questo differenziale di 0,3% di correzioni strutturali (circa 5,2 miliardi di euro) che non va giù a una parte del collegio dei commissari, che oggi ha dedicato un momento della riunione alla discussione delle previsioni economiche d’autunno della settimana scorsa. C’è qualcosa che non va giù, come sempre, agli esponenti del Ppe, da sempre rigidi sul rispetto delle regole.

    L’Italia fa sforzi, sì, ma allo stesso tempo non sta ai patti: è questo, in sostanza, il malumore in seno alla Commissione europea. E’ questo, in sintesi, quando detto da Katainen. “Il nostro orientamento di base è essere onesti, dobbiamo far sapere ai cittadini qual è la situazione, a maggior ragione nei Paesi con le elezioni alle porte”. Per un esecutivo comunitario troppo spesso accusato di non essere politico nonostante le dichiarazioni e di non pronunciarsi su questioni delicate, l’uscita di Katainen potrebbe risultare non proprio delle più felici. Rischia di alimentare quanti in Italia, dove si voterà nei prossimi mesi, non hanno particolarmente a cuore l’Ue. E a quel punto il problema non sarà più solo questione di ‘zero virgola’.

    Immediata la replica italiana, affidata al sottosegretario per le Politiche europee, Sandro Gozi. “Noi diciamo sempre la verità agli italiani, non so cosa volesse dire Katainen”. Quando al merito dei rimproveri e gli scostamenti dagli obiettivi di correzione dei conti, “ritengo che la nostra posizione, come ha spiegato il ministro Padoan, sia conforme agli obiettivi comuni e agli impegni perseguiti dall’Italia”. Per questo motivo Gozi si dice “fiducioso che il progetto di legge di bilancio vada nella giusta direzione”.

    Tags: conti pubblicicorrezione di bilancioeurozonaitaliaJyrki KatainenSandro Goziue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione