- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » In Italia dati telefonici e web si conserveranno per 6 anni, il periodo più lungo nell’Ue

    In Italia dati telefonici e web si conserveranno per 6 anni, il periodo più lungo nell’Ue

    Nonostante le critiche il provvedimento è stato approvato senza modifiche, le informazioni saranno alla disponibilità delle autorità giudiziarie

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    9 Novembre 2017
    in Non categorizzato

    Roma – L’Italia diventa il Paese in cui i dati di traffico telefonico e web si conservano più a lungo: ben sei anni. È questo il limite per la cosiddetta ‘data retention’ fissato nella legge europea 2017, licenziata ieri in via definitiva dalla Camera dei deputati. Nonostante le critiche sull’eccessiva durata della conservazione – espresse anche dal Garante europeo per la protezione dei dati, Giovanni Buttarelli, in una intervista a Eunews – la norma è stata approvata senza modifiche e quindi diventerà operativa appena sarà pubblicata in Gazzetta ufficiale. I dati e i metadati relativi alle telefonate e all’attività online di ogni cittadino saranno quindi conservati per sei anni nel caso dovessero tornare utili in sede giudiziaria.

    Tra le altre misure previste dal provvedimento, uno sconto sulla bolletta energetica delle famiglie. La riduzione sarà il frutto della riduzione degli incentivi per le rinnovabili. “Le risorse derivanti dal minor fabbisogno economico” relativo agli “anni 2018, 2019 e 2020 rispetto al 2016”, stabilisce la norma, “sono destinate dal primo gennaio 2018 e per un minimo del 50%, alla riduzione diretta delle tariffe elettriche” applicate a famiglie e imprese non energivore.

    Per le aziende ‘energivore’, quelle che hanno un enorme consumo elettrico, si prevede una revisione del sistema di agevolazioni. Nel testo approvato ieri, infatti, è assegnato al ministero dello Sviluppo economico il compito di riordinare la materia entro 30 giorni. Il titolare del dicastero, Carlo Calenda, dovrà ridefinire quali siano le imprese energivore quali le agevolazioni ad esse riservate.

    Se la bolletta elettrica delle famiglie scenderà, potrebbe invece aumentare quella idrica. La legge europea 2017 prevede infatti nuovi controlli sulle emissioni degli impianti di acque reflue, e stabilisce che gli eventuali oneri derivanti da questa attività possano essere coperti aumentando le tariffe del servizio idrico integrato. Tra gli obblighi per il gestore unico è previsto quello della pubblicazione sul proprio sito web dei dati sui rilevamenti, misura introdotta con un emendamento che aveva mandato il governo in minoranza al Senato.

    L’esecutivo ha scelto di non rimettere mano alla legge europea neppure per correggere l’altra modifica passata contro il suo parere e che riguarda l’etichettatura dei prodotti caseari. La legge impone l’obbligo di segnalare in etichetta, e non solo sui documenti di accompagnamento dei prodotti, tutte le informazioni sulla provenienza e la lavorazione dei formaggi. I prodotti con l’etichetta non aggiornata potranno comunque essere venduti fino a esaurimento scorte, ma non oltre i sei mesi dall’entrata in vigore della norma.

    Il soggetto forse più coinvolto dalle misure introdotte con la Legge europea 2017 è l’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom), che ora avrà maggiori poteri anche sulla tutela dei contenuti coperti da copyright. Il garante potrà infatti imporre ai provider internet la rimozione di contenuti che violino il diritto d’autore. L’iniziativa può essere presa “su istanza dei titolari dei diritti” violati, e “qualora le violazioni medesime risultino manifeste sulla base di un sommario apprezzamento dei fatti e sussista la minaccia di un pregiudizio imminente e irreparabile per i titolari dei diritti”. All’Agcom spetterà anche il compito di sanzionare le violazioni delle norme europee sul roaming e sull’Internet aperta. Contravvenire a tali regole potrà costare dai 120mila ai 2,5 milioni di euro. Inoltre, il garante impone l’immediata cessazione della violazione e condanna l’operatore al rimborso delle somme addebitate in modo irregolare. Insiem con i nuovi oneri, la legge attribuisce all’Agcom 1,4 milioni di risorse aggiuntive a partire dal 2018.

    “Con la Legge europea appena approvata”, ha sottolineato il presidente della commissione Politiche Ue di Montecitorio, Michele Bordo, “chiudiamo 12 contenziosi con l’Ue”. Si tratta di 3 procedure di infrazione e 8 pre-infrazioni, la cui archiviazione dovrà però essere certificata dalla Commissione Ue. Se l’esito sarà positivo, l’Italia scenderà a 61 infrazioni ancora aperte, riporta il deputato Pd, secondo il quale “si tratta di un risultato senza precedenti, se si considera che a febbraio del 2014 pendevano ben 119 procedure sulla testa del nostro Paese”.

    Tags: agcomcensuraconservazionecontenuticopyrightdata retentiondatidiritto d'autorelegge europea 2017onlinepirateriaprivacyrimozione

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025
    Wojciech Wiewiórowski (sinistra) e Bruno Gencarelli. La sfida per il ruolo di Garante europea per la privacy è tra loro due
    Politica

    Garante europeo per la privacy, il Consiglio Ue preferisce Wiewiórowski a Gencarelli

    17 Gennaio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione