- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Glifosato, nulla di fatto per la ri-autorizzazione Ue per 5 anni

    Glifosato, nulla di fatto per la ri-autorizzazione Ue per 5 anni

    Ma la Commissione ci riproverà, e poi potrebbe decidere da sola

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    9 Novembre 2017
    in Cronaca
    glifosato, petizione firme

    Bruxelles – Ancora nulla di fatto, oggi a Bruxelles, per il rinnovo dell’approvazione Ue del Glifosato, l’erbicida più venduto al mondo, sviluppato dalla Monsanto e al centro di una controversia scientifica internazionale sulla sua presunta (o probabile) cancerogenicità. La sua autorizzazione alla commercializzazione e all’uso nell’Ue, già prorogata di un anno e mezzo, scadrà il 15 dicembre. La Commissione europea aveva proposto un rinnovo limitato a cinque anni, invece dei 10 originariamente prospettati, agli esperti degli Stati membri, riuniti nel comitato tecnico Ue competente per piante, animali, alimenti e mangimi (Comitato Paff).

    Sottoposta al voto, la proposta della Commissione non è riuscita a ottenere il sostegno della maggioranza qualificata (almeno il 55% dei paesi membri rappresentanti almeno il 65% della popolazione dell’Unione), com’era già successo (ma senza voto formale) sulla proposta di rinnovo a 10 anni nella precedente riunione del comitato, il 25 ottobre. Ma il testo non è stato bocciato, non essendoci stata neanche una maggioranza qualificata contraria.

    La Commissione europea, notando che comunque la metà degli Stati membri ha votato a favore, e tenendo conto dell’urgenza del caso, intende ora sottoporre la proposta al comitato d’appello (dove gli Stati membri saranno rappresentati “a un livello più alto”, in genere il Consiglio Ue a livello ministeriale), entro la fine di novembre.

    A favore della proposta di rinnovo a cinque anni hanno votato 14 paesi: Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Irlanda, Spagna, Lettonia, Lituania, Ungheria, Olanda, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito, che rappresentano il 36,95% della popolazione Ue. Contro hanno votato nove paesi: Belgio, Grecia, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Malta, Austria, che rappresentano il 32,26% della popolazione. Si sono astenuti cinque Stati membri: Bulgaria, Germania, Polonia, Portogallo e Romania, rappresentanti il 30,79% della popolazione dell’Unione.

    Va ricordato che il commissario Ue alla Salute e Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, si era impegnato esplicitamente, con una dichiarazione alla stampa a margine del Consiglio Agricoltura del 17 luglio scorso, a “non rinnovare l’autorizzazione di questa sostanza attiva senza il sostegno di una maggioranza qualificata degli Stati membri”. Ma di fronte all’impasse attuale, la Commissione potrebbe decidere di andare avanti comunque, avendo il potere di adottare la propria proposta anche in assenza di una maggioranza qualificata favorevole.

    D’altra parte, a rafforzare le ragioni dei paesi contrari c’è la posizione del Parlamento europeo, che con una risoluzione votata il 24 ottobre e sostenuta da una forte maggioranza ha chiesto non di rinnovare l’autorizzazione del Glifosato, ma di proibirlo entro cinque anni, eliminandolo progressivamente dal mercato e limitandone l’uso fino al divieto totale dal 2022.

    Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: commissione europeaglifosato

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione