- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 26 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Glifosato, la Commissione Ue ascolta il Parlamento: rinnovo dei permessi solo per 5 anni

    Glifosato, la Commissione Ue ascolta il Parlamento: rinnovo dei permessi solo per 5 anni

    Il voto degli Stati in programma il 9 novembre

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Ottobre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Non più dieci anni, ma cinque. La Commissione europea rivede la sua proposta per il rinnovo dei permessi di utilizzo di glifosato nell’Ue, la cui scadenza è prevista per il 15 dicembre. I rappresentanti degli Stati membri non hanno saputo raggiungere la maggioranza qualificata sulla proposta originaria dell’esecutivo comunitario, che il 9 novembre sottopone al Comitato per piante, animali, alimenti e i mangimi dell’Ue (comitato Paff) la nuova richiesta. Quello che cambia è il periodo di estensione delle autorizzazioni per l’utilizzo e la messa in commercio del principio attivo contenuto negli insetticidi usati in agricoltura: si passa da 10 anni a 5 anni, una posizione che si allinea a quella espressa dal Parlamento europeo, che ha chiesto la graduale uscita del glifosato dal mercato per arrivare a una messa al bando completa del principio attivo dal 2022.

    Il voto del 9 novembre potrebbe essere il momento della verità su un tema che finora ha diviso Stati membri e istituzioni comunitarie. I governi non hanno mai sostenuto la proposta con i voti necessari (almeno il ‘sì’ del 55% degli Stati membri, per una rappresentanza minima del 65% della popolazione dell’Unione europea), il Parlamento ha votato due volte per la messa al bando del glifosato, considerato come potenzialmente cancerogeno dall’Agenzia per i tumori dell’Onu (Iarc) ma non dalle Agenzie dell’Ue per la sicurezza alimentare (Efsa) e per i prodotti chimici (Echa).

    Per questo motivo il gruppo dei Verdi in Parlamento ha proposto l’istituzione di una commissione d’inchiesta per chiarire le modalità con cui l’esecutivo comunitario insiste nel voler rinnovare i permessi per il glifosato. “A partire da oggi inizieremo la raccolta delle firme necessarie per istituire una Commissione d’inchiesta”, l’annuncio della co-presidente dei Verdi, Ska Keller. “Siamo preoccupati per la legalità di alcuni aspetti del processo che ha portato alla decisione di proporre il rinnovo delle autorizzazioni”.

    Tags: comitato paffcommissione europeaglifosatoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Maros Sefcovic
    Economia

    Dazi, arriva la “dichiarazione congiunta” Ue-Usa, tutto pronto per il nuovo regime

    21 Agosto 2025
    Un orso bruno [foto: Clément Bardot/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Carne di orso bruno, l’Ue avverte la Slovacchia: “In generale è vietato mangiarla”

    14 Agosto 2025
    Un tratto della linea ferroviaria 'Reno d'acciaio' [foto: Markus Schweiss/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ferrovia ‘Reno d’acciaio’ per la mobilità militare, in nord Europa i limiti dell’Ue della difesa

    14 Agosto 2025
    Incendi Macedonia del Nord Albania
    Cronaca

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    14 Agosto 2025
    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    protesta Gaza Palestina

    Gaza, la Global Sumud Flotilla tenta di rompere l’assedio per portare gli aiuti umanitari

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Agosto 2025

    Una coalizione internazionale metterà in mare decine di vascelli per raggiungere l'exclave costiera e sfidare le autorità di Tel Aviv...

    Si ferma la consegna di pacchi postali dall’Europa agli Usa: “Non si capisce più se, quanto e come si paghino i dazi”

    di Perla Ressese
    25 Agosto 2025

    Fino al 29 agosto per le spedizioni di beni di basso valore non ci sono costi di importazione, da quella...

    Roberta Metsola

    L’Eurocamera porta in tribunale i governi dei Ventisette sul fondo Safe per la difesa

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Agosto 2025

    L'Aula di Strasburgo non ci sta ad essere messa da parte e porta fino in fondo le minacce già rivolte...

    Maxime Prévot (Foto: sito del partito Les Engagée)

    Tensioni nel governo belga sul riconoscimento della Palestina. Il ministro degli Esteri: “Rischiamo una grave crisi”

    di Redazione eunewsit
    25 Agosto 2025

    Maxime Prévot minaccia azioni di boicottaggio delle decisioni dell'esecutivo se non ci sarà il riconoscimento

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione