- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Catalogna, il parlamento regionale sospende i lavori. Il partito Ciudadanos annuncia ricorso

    Catalogna, il parlamento regionale sospende i lavori. Il partito Ciudadanos annuncia ricorso

    La decisione è stata presa per permettere a Puigdemont di decidere "se e come rispondere" all'ultimatum di Madrid prima che scatti il commissariamento con l'articolo 155. Proteste sulla rete e in strada per la decisione di incarcerare i presidenti delle maggiori associazioni indipendentiste in attesa del processo che li vede indagati per sedizione

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    17 Ottobre 2017
    in Politica
    Carles Puigdemont deve chiarire se ha dichiarato o no l'indipendenza entro giovedì

    Carles Puigdemont deve chiarire se ha dichiarato o no l'indipendenza entro giovedì

    Bruxelles – Mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre il Parlamento catalano non si riunirà. La decisione è stata presa dalla conferenza dei capigruppo a causa della “situazione eccezionale” della regione e della “possibile attivazione dell’articolo 155 della Costituzione”. La sospensione delle sedute permetterà al capo dell’esecutivo Carles Puigdemont di riunire i ministri del governo per capire “se rispondere e come” a Madrid. Il governo centrale ritiene che il leader indipendentista non abbia ancora messo nero su bianco le sue intenzioni e pretende che si esprima con più chiarezza sull’indipendenza entro giovedì.

    Secondo Ines Arrimada non c’era bisogno di fermare il lavoro dell’aula. La rappresentante di Ciudadanos in Catalogna pensa, anzi, che ciò costituisca una “violazione dei diritti dei deputati senza precedenti”, e ha promesso di far ricorso al Tribunale costituzionale dopo aver inutilmente chiesto le dimissioni della presidente dell’assemblea Carme Forcadell.

    Non è della stessa opinione il ministro degli Interni regionale Luis Forn. A suo giudizio, il parlamento può annullare le sue sedute ed ha persino il diritto di dichiarare l’indipendenza, già prima di Natale, se la Spagna continua a rifiutare il dialogo. D’accordo anche Mireia Boya della sinistra indipendentista Cup che continua ad appellarsi a Puigdemont affinché “rispetti il mandato popolare”.

    Da Barcellona arriva invece l’invito agli indipendentisti a fermarsi per evitare una “situazione negativa per tutto il Mondo”.  “Prima di trovare una soluzione definitiva ciò che si può fare è stabilire un dialogo e, per farlo, si deve rinunciare alla dichiarazione unilaterale una volta per tutte”, ha detto la sindaca del capoluogo Ada Colau invitando anche il governo centrale a “mettere fine alle misure già prese in Catalogna”. Sulla sua pagina Twitter, Colau ha criticato anche la decisione del giudice Carmen Lamela di disporre la custodia cautelare per Jordi Sanchez e Jordi Cuixart, i presidenti delle due maggiori associazioni indipendentiste della Catalogna che risultano indagati per sedizione. “Arrestati per aver organizzato manifestazioni pacifiche? Totalmente ingiusto, un grave errore che ostacola il dialogo. Giudizi giusti”, ha scritto Colau. Concorda anche il capo dell’esecutivo Puigdemont. “La Spagna mette in carcere leader della società civile della Catalogna per avere organizzato manifestazioni pacifiche. Tristemente, abbiamo di nuovo prigionieri politici”, il suo commento su Twitter.

    https://twitter.com/AdaColau/status/919998501806903297

    Il giudice Lamela, che è stata contestata a suon di pentole con numerose caceroladas, non pensa tuttavia di essere stata sleale. A suo giudizio, Cuixart e Sanchez potrebbero “nascondere, alterare o distruggere le prove” delle manifestazioni del 20 e 21 settembre organizzate appositamente “per fermare la Guardia Civil” che stava perquisendo il Dipartimento di economia catalano. Ma mentre per Cuixart bisogna solo verificare se è vero che ha fomentato la mobilitazione e poi ha incoraggiato gli attivisti a disperdersi, per Sanchez l’accusa è ancora più grave. L’Assemblea nazionale catalana di cui è presidente, ha infatti avuto un ruolo chiave nell’organizzazione del referendum del primo ottobre.

    Tags: Assemblea nazionale catalanaCarles PuigdemontCarmen LamelaCatalognaCupInes ArrimadaJordi CuixartJordi SanchezLuis Forn

    Ti potrebbe piacere anche

    Carles Puigdemont, Antoni Comín
    Politica

    La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

    26 Settembre 2024
    catalogna
    Politica

    I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

    13 Maggio 2024
    Pedro Sanchez Spagna
    Politica

    Sánchez è stato eletto presidente del governo della Spagna per la terza volta. Decisiva l’intesa con gli indipendentisti catalani

    16 Novembre 2023
    Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna
    Politica

    Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    9 Novembre 2023
    Pedro Sanchez Re Felipe IV Spagna
    Politica

    Il premier uscente Sánchez ha ricevuto il mandato per formare un governo in Spagna: “Parlerò con tutti, tranne Vox”

    3 Ottobre 2023
    Pedro Sanchez Spagna
    Politica

    La coalizione di destra è stata bocciata dal Parlamento spagnolo. Sánchez al lavoro per un governo progressista

    29 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione