- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Agenzia Ue per diritti fondamentali: “Basta istituti per disabili, vivano nella comunità”

    L’Agenzia Ue per diritti fondamentali: “Basta istituti per disabili, vivano nella comunità”

    Un report evidenzia la necessità di evitare l'isolamento e di trovare soluzioni per fornire un assistenza a chi ne ha bisogno permettendogli di restare all'interno della società

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    12 Ottobre 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Ci sono ancora troppe persone disabili che vivono negli istituti e non sono nelle condizioni di decidere autonomamente della propria vita. Questo è quanto risulta dal report “From institutions to community living” dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA).

    “L’Unione europea e i suoi stati membri si sono assunti l’impegno di mettere le persone nella condizione di godere del proprio diritto di vivere indipendentemente ma la realtà è molto diversa”, spiega il direttore di FRA Michael O’Flaerty. “Questo studio è un campanello d’allarme per i politici affinché si assicurino che questo diritto venga finalmente riconosciuto ed implementato”.

    La richiesta di O’Faerty nasce dalla constatazione che molte persone disabili vivono ancora in strutture che l’Unione continua a finanziare. Secondo il direttore questo è molto grave per due ragioni. In primo luogo, l’Unione ha deciso di utilizzare i Fondi strutturali e d’investimento per supportare la transizione dagli istituti alla vita di comunità ma, all’atto pratico, questa non è ancora avvenuta o non si è realizzata a pieno. Le poche comunità che esistono devono confrontarsi con la mancanza di fondi e di personale. O’Flaerty ricorda poi che quasi tutti gli Stati membri (l’unica eccezione è l’Irlanda) stanno violando la convenzione dell’ONU sui diritti delle persone disabili: una carta che hanno ratificato e che sancisce, tra l’altro, il diritto a vivere da soli e non alle dipendenze di qualcuno, che sia un familiare o un istituto.

    Secondo O’Flaerty non c’è più tempo per le scuse e bisogna attivarsi per aiutare i disabili. Lo studio evidenzia che la vita nelle strutture non è soltanto limitativa ma anche degradante. Queste persone, soprattutto quelle con problemi gravi, vivono in condizioni di isolamento e sentono di non avere il controllo sulla propria vita. In poche parole, hanno una vita peggiore rispetto agli altri.

    Una soluzione ci sarebbe. Il direttore spiega che la semplice chiusura di questi istituti per persone disabili sarebbe già un passo avanti. Tutte queste strutture devono poi essere sostituite da comunità, ovvero da abitazioni dove convivono più persone disabili che possono aiutarsi reciprocamente ad affrontare le difficoltà di tutti i giorni grazie anche al supporto della tecnologia e di personale qualificato. O’Flaerty spiega infine che bisogna assicurarsi che i trasporti, gli ospedali e le scuole siano accessibili ai disabili. Tradotto, senza rampe ed ascensori non si va da nessuna parte.

    La situazione non è certo delle migliori in Italia. A questo proposito, il Movimento Cinque Stelle ha invitato il governo italiano a ratificare il Trattato di Marrakech sui diritti delle persone con disabilità visive e ad essere d’esempio per il resto d’Europa. “Il capo del Governo ed il ministro competente si facciano carico della questione e, per una volta, dimostrino la presenza dello Stato accanto a chi ha più bisogno. Si tratta di una questione di civiltà”, ha detto l’europarlamentare grillina Isabella Adinolfi. “L’Italia spinga il Consiglio per una rapida ratifica. I diritti delle persone meno fortunate non possono essere subordinati ai giochi politici”.

    Tags: Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentalidisabiliIsabella AdinolfiMichael O'FlaertyMovimento Cinque Stellenon vedentitrattato di marrakech

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Sono un ragazzo disabile: vorrei lavorare, e vorrei che l’Unione intervenisse sui ritardi dell’Italia

    27 Settembre 2021
    Politica

    Alleanze e governo Draghi, dove porta il big bang del Movimento 5 Stelle

    2 Luglio 2021
    Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta
    Politica

    Ripresa, Letta a Bruxelles per “garantire” sulle riforme

    19 Maggio 2021
    Antonio Tajani
    Politica

    Antonio Tajani: “Si allarga la componente italiana del Gruppo PPE: Forza Italia è in crescita anche in Europa”

    28 Aprile 2021
    sono ottanta milioni i cittadini europei che presentano uno o più gradi di disabilità
    Cronaca

    Tre pilastri per la nuova strategia UE per i diritti dei disabili

    3 Marzo 2021
    Politica

    Nuovo governo, trattativa aperta. Per Renzi ancora presto per il sì a Conte

    30 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione