- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Un mercato per i crediti deteriorati: ecco la proposta dell’Ue per l’unione bancaria

    Un mercato per i crediti deteriorati: ecco la proposta dell’Ue per l’unione bancaria

    Nella comunicazione che l'esecutivo comunitario presenterà mercoledì si prende ad esempio il modello statunitense. Strumento utile per le banche in sofferenza, e progressi sullo schema comune di garanzia sui depositi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Ottobre 2017
    in Economia

    Bruxelles – La Commissione europea vuole completare l’unione bancaria, far ripartire un dossier arenato in Consiglio per le divisioni degli Stati membri, e dare quelle risposte che l’Europa ha promesso ma che al di là degli annunci ancora non ha ancora messo in atto. Sono questi gli obiettivi della comunicazione che l’esecutivo comunitario presenterà mercoledì. Un documento tecnico, ma che in sostanza intende alleviare le sofferenze bancarie attraverso un mercato dei crediti deteriorati. Una mossa che, nelle intenzioni di Bruxelles, permetterebbe passi avanti sulla realizzazione dello schema europeo di garanzia dei depositi, frenato per lo stato di salute di alcuni istituti di credito di certi Stati membri.

    Nell’ambito del più generale progetto di riforma bancaria gli Stati membri hanno stabilito di creare dispositivi di assorbimento degli shock (‘backstop’). Si tratta di misure con cui integrare le disponibilità del Fondo unico di risoluzione creato nell’ambito della riforma più ampia dell’unione bancaria, che rimane incompleta. Idee al riguardo sono state presentate, e una di questa è per l’appunto l’Edis, il sistema europea di assicurazione dei depositi. E’ la mutualizzazione del rischio che preoccupa alcuni governi. Attualmente esiste un sistema di prestiti tra sistemi nazionali di garanzia dei depositi (Dgs). Edis dovrà sostituirsi a questo. Ma il livello di crediti deteriorati, i prestiti che le banche fanno fatica a farsi restituire, preoccupa i partecipanti. Non si vuole correre il rischio di mettere risorse nazionali per ‘salvare’ le banche altrui. Un timore diffuso soprattutto trai Paesi del nord dell’eurozona (Germania, Finlandia, Paesi Bassi).

    La Commissione sosterrà quindi la necessità di creare un mercato secondario dove vendere i crediti deteriorati. Il modello di riferimento è quello statunitense. Oltre oceano esiste un mercato che in Europa al contrario non è mai stato sviluppato. A questo lavora l’esecutivo comunitario, che per il momento non offre dettagli legislativi non essendo la raccomandazione un testo legislativo ma di indirizzo politico per stimolare il dibattito. Ma non si esclude che si possa produrre una bozza in un secondo momento, e comunque dopo consultazione pubblica. Creando un mercato che possa permettere alla banche in sofferenza di liberarsi dei prestiti inesigibili, si potrebbero vincere le resistenze sullo schema comune per i depositi. Qui la Commissione ripensa la proposta messa sul tavolo nel novembre: le tre fasi di intervento diventerebbero due, garantendo liquidità in caso di necessità e arrivare gradualmente all’assorbimento delle passività.

    Tags: backstopbanchecrediti deterioratigaranzia dei depositiueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione