- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rivoluzione Ue sull’Iva per le vendite tra Stati membri

    Rivoluzione Ue sull’Iva per le vendite tra Stati membri

    La misura mai applicata fino ad oggi, e che potrebbe permettere di recuperare 40 miliardi di euro perduti ogni anno. Moscovici: "Dopo 25 anni ancora 28 regimi fiscali diversi, è ora di finirla". Soddisfatti gli imprenditori

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Ottobre 2017
    in Economia

    Bruxelles – La Commissione europea la presenta come “la riforma in materia più importante degli ultimi 25 anni”, ed in effetti la proposta di riforma del sistema di pagamento dell’Iva varata dal collegio dei commissari presenta novità importanti. Si propone di mettere fine al regime ‘Iva zero’ sulle vendite di beni tra un Paese Ue all’altro. Ogni anno complessivamente si perdono 150 miliardi di euro per l’Iva non riscossa. Un terzo di questa somma (50 miliardi) si stima dipenda da frodi transfrontaliere. Per questo motivo si è deciso di introdurre un nuovo regime in base al quale verrà addebitata l’Iva sulle vendite che vengono fatte oltre le frontiere ad un altro paese dell’Ue. Si conta così di recuperare fino all’80% dei mancati introiti (circa 40 miliardi di euro sui 50 miliardi persi).

    Iva transfrontaliera
    Contrariamente a quanto non è mai avvenuto fino a oggi, l’Iva sarà dunque addebitata sul commercio transfrontaliero tra le imprese. Secondo le proposte dalla Commissione l’Iva sulle vendite transfrontaliere verrebbe riscossa dall’autorità tributaria del paese di origine e trasferita nel paese di consumo finale di merci o servizi vendute. Per consentire una transizione morbida per le amministrazioni fiscali e le imprese, la prima fase del nuovo regime per l’Iva si concentrerà esclusivamente sulle operazioni in materia di beni.

    Lo sportello unico per l’Iva
    Lo sportello unico (che l’esecutivo comunitario chiama ‘One Stop Shop’) permetterà alle aziende di adempiere gli obblighi fiscali in modo automatico e semplice in caso di vendite transfrontaliere. I commercianti saranno in grado di effettuare dichiarazioni e pagamenti utilizzando un unico portale online nella propria lingua e secondo le stesse regole e modelli amministrativi del paese di origine. Gli Stati membri si pagheranno l’Iva direttamente a vicenda, come avviene già per tutte le vendite di servizi elettronici.

    Questo significa anche addio alla cosiddetta ‘dichiarazione ricapitolativa’. Le aziende venditrici non dovranno più redigere un elenco delle transazioni transfrontaliere per la loro autorità fiscale, ma potranno preparare le fatture secondo le regole del proprio paese anche quando si scambia oltre frontiera. Si tratta di una semplificazione normativa che secondo l’Ue dovrebbe ridurre i costi per le imprese per un importo pari a un miliardo di euro.

    Si paga dove si consuma
    Con la proposta della Commissione europea si stabilisce il principio della “destinazione”, in base al quale l’importo finale dell’Imposta sui valori aggiuntivi è sempre pagato allo Stato membro del consumatore finale e addebitato al tasso di tale Stato membro. “Questo – ricordano a Bruxelles – è stato un impegno di lunga data della Commissione europea, sostenuto dagli Stati membri”.

    Il commissario per l’Unione doganale, Pierre Moscovici, è sicuro: con questa si volta pagina. “Venticinque anni dopo la creazione del mercato unico, le imprese e i consumatori hanno ancora 28 regimi Iva diversi quando operano in modalità transfrontaliera”. Le misure proposte vanno in queste senso. “Questo sistema anacronistico basato sui confini nazionali deve finire. Gli Stati membri dovrebbero considerare le transazioni Iva transfrontaliere come operazioni nazionali nel nostro mercato interno entro il 2022”. Agli Stati membri l’ultima parola. La proposta sarà trasmessa al Consiglio per un accordo e poi al Parlamento per una consultazione. Qui il gruppo dei Verdi accoglie la proposta positivamente, ma chiede di superare il principio del voto all’unanimità in Consiglio, che potrebbe rendere vano il tentativo di riforma della Commissione. La proposta piace anche al gruppo socialista.

    Esulta il mondo delle imprese. “Accogliamo con favore le proposte della Commissione per ammodernare il sistema di Iva attualmente frammentato e complesso dell’Ue”, il commento di Markus Beyrer, direttore generale di Business Europe “Un regime di Iva semplificato può contribuire al commercio intra-comunitario, alla crescita e alle possibilità di riduzione delle frodi fiscali e dell’evasione fiscale”.

    Tags: BusinessEuropecommissione europeafiscoivaPierre Moscovicitassazione uetasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione